Sarcoma di Ewing

di Bibianna Purgina, MD FRCPC
Luglio 25, 2024


Sfondo:

Il sarcoma di Ewing è un raro tipo di cancro che si verifica nelle ossa o nei tessuti molli attorno alle ossa. Colpisce principalmente bambini e giovani adulti, in genere di età compresa tra 10 e 20 anni. Questo tumore si riscontra più comunemente nelle ossa lunghe delle braccia e delle gambe, nel bacino e nella parete toracica. Fa parte di una categoria di malattie chiamate tumori della famiglia Ewing (EFT) che comprende anche i tumori neuroectodermici primitivi periferici (PNET). Il sarcoma di Ewing è un cancro aggressivo che spesso si diffonde dalle ossa ai polmoni.

Quali sono i sintomi del sarcoma di Ewing?

I sintomi del sarcoma di Ewing possono variare a seconda della posizione del tumore ma spesso includono:

  • Dolore e gonfiore: il sintomo più comune è dolore e gonfiore nel sito del tumore. Questo dolore può persistere e peggiorare nel tempo o con l’attività fisica.
  • Nodulo o massa: nella zona interessata può svilupparsi un nodulo o una massa evidente, che può essere palpata attraverso la pelle.
  • Febbre: possono verificarsi febbri ricorrenti senza una causa chiara.
  • Affaticamento: sono comuni sensazioni generali di stanchezza e affaticamento.
  • Perdita di peso: si può osservare una perdita di peso involontaria.
  • Fratture ossee: le ossa indebolite dal tumore possono fratturarsi più facilmente, anche con un trauma minimo.
  • Intorpidimento o paralisi: se il tumore comprime il midollo spinale o i nervi, può causare intorpidimento, formicolio o paralisi negli arti colpiti.

Quali sono le cause del sarcoma di Ewing?

La causa esatta del sarcoma di Ewing non è ben compresa, ma è associata a cambiamenti genetici. La maggior parte dei casi di sarcoma di Ewing comporta una traslocazione cromosomica specifica, ovvero un riarrangiamento anomalo del materiale genetico tra i cromosomi. La traslocazione più comune, riscontrata in circa l'85% dei casi, è tra il cromosoma 11 e il cromosoma 22 (t(11;22)(q24;q12)). Questa traslocazione determina la fusione del gene EWSR1 sul cromosoma 22 con il gene FLI1 sul cromosoma 11, creando una proteina di fusione anomala che promuove la crescita delle cellule tumorali.

Come si fa questa diagnosi?

La prima diagnosi di sarcoma di Ewing viene solitamente effettuata dopo che un piccolo campione del tumore viene rimosso con una procedura chiamata a biopsia. Il tessuto bioptico viene quindi inviato a un patologo, che lo esamina al microscopio.

Caratteristiche microscopiche di questo tumore

Se visto al microscopio, il sarcoma di Ewing è costituito da cellule rotonde che sembrano blu perché il nucleo (la parte che contiene l'informazione genetica) è grande rispetto a citoplasma (il corpo della cellula). I patologi descrivono le cellule che assomigliano a queste come primitive, e il tumore è talvolta chiamato tumore a piccole cellule blu rotonde.

Questa immagine mostra un sarcoma di Ewing costituito da piccole cellule del sangue rotonde organizzate in nidi.
Questa immagine mostra un sarcoma di Ewing costituito da piccole cellule del sangue rotonde organizzate in nidi.

Test addizionali

Ulteriori test come immunoistochimica (IHC), ibridazione in situ fluorescente (FISH), o sequenziamento di prossima generazione (NGS) può essere solitamente eseguito per confermare la diagnosi e per cercare cambiamenti nel gene EWSR1. Quando viene eseguita l'IHC, le cellule tumorali sono positive (reattive) per CD99. Nello specifico, il CD99 dovrebbe colorare la parete esterna (membrana cellulare) delle cellule tumorali. Questi test possono essere eseguiti su biopsia campione o quando il tumore è stato rimosso chirurgicamente.

Dimensione del tumore

Dopo che l'intero tumore è stato rimosso, il tuo patologo lo misurerà in tre dimensioni e la dimensione più grande sarà descritta nel tuo referto patologico. La dimensione del tumore è importante perché viene utilizzata per determinare lo stadio patologico del tumore (pT).

Classe

Al sarcoma di Ewing non viene applicato alcun sistema di classificazione formale. Vengono invece presi in considerazione tutti i sarcomi di Ewing alta qualità tumori che si comportano in modo aggressivo nel tempo.

Estensione del tumore

La maggior parte dei sarcomi di Ewing iniziano in siti profondi come l’osso, la parete toracica e attorno ai muscoli dell’arto inferiore. Man mano che il tumore cresce, può diffondersi all’interno o attorno ai muscoli, alle ossa e ai vasi sanguigni vicini. Il tuo patologo esaminerà campioni dei tessuti circostanti al microscopio per cercare cellule tumorali. Eventuali organi o tessuti circostanti che contengono cellule tumorali saranno descritti nel rapporto.

Effetti del trattamento

Se hai ricevuto chemioterapia e/o radioterapia prima dell'intervento per rimuovere il tumore, il tuo patologo esaminerà tutto il tessuto inviato all'anatomia patologica per vedere quanto del tumore era ancora vivo al momento in cui è stato rimosso dal corpo. I patologi usano il termine vitale per descrivere il tessuto che era ancora vivo quando è stato rimosso dal corpo. Al contrario, i patologi usano il termine non vitale per descrivere il tessuto che non era vivo quando è stato rimosso dal corpo. Più comunemente, il patologo descriverà la percentuale di tumori non vitali.

Invasione perineurale

I patologi usano il termine “invasione perineurale” per descrivere una situazione in cui le cellule tumorali si attaccano o invadono un nervo. “Invasione intraneurale” è un termine correlato che si riferisce specificamente alle cellule tumorali trovate all’interno di un nervo. I nervi, simili a lunghi fili, sono costituiti da gruppi di cellule conosciute come neuroni. Questi nervi, presenti in tutto il corpo, trasmettono informazioni come temperatura, pressione e dolore tra il corpo e il cervello. La presenza di invasione perineurale è importante perché consente alle cellule tumorali di viaggiare lungo il nervo negli organi e nei tessuti vicini, aumentando il rischio di recidiva del tumore dopo l’intervento chirurgico.

Invasione perineurale

Invasione linfovascolare

L’invasione linfovascolare si verifica quando le cellule tumorali invadono un vaso sanguigno o un canale linfatico. I vasi sanguigni, tubi sottili che trasportano il sangue in tutto il corpo, contrastano con i canali linfatici, che trasportano un fluido chiamato linfa invece del sangue. Questi canali linfatici si collegano a piccoli organi immunitari noti come linfonodi sparsi in tutto il corpo. L’invasione linfovascolare è importante perché consente alle cellule tumorali di diffondersi ad altre parti del corpo, compresi i linfonodi o i polmoni, attraverso i vasi sanguigni o linfatici.

Invasione linfovascolare

Margini

In patologia, un margine è il bordo del tessuto rimosso durante la chirurgia del tumore. Lo stato del margine in un referto patologico è importante in quanto indica se l'intero tumore è stato rimosso o se ne è stato lasciato una parte. Queste informazioni aiutano a determinare la necessità di ulteriori trattamenti.

I patologi in genere valutano i margini dopo una procedura chirurgica, come un escissione or resezione, che rimuove l'intero tumore. I margini solitamente non vengono valutati dopo a biopsia, che rimuove solo una parte del tumore. Il numero di margini riportati e la loro dimensione (quanto tessuto normale si trova tra il tumore e il bordo tagliato) variano in base al tipo di tessuto e alla posizione del tumore.

I patologi esaminano i margini per verificare se le cellule tumorali sono presenti sul bordo tagliato del tessuto. Un margine positivo, dove si trovano le cellule tumorali, suggerisce che parte del cancro potrebbe rimanere nel corpo. Al contrario, un margine negativo, senza cellule tumorali sul bordo, suggerisce che il tumore sia stato completamente rimosso. Alcuni studi misurano anche la distanza tra le cellule tumorali più vicine e il margine, anche se tutti i margini sono negativi.

Margine

Linfonodi

Linfonodi sono piccoli organi immunitari presenti in tutto il corpo. Le cellule tumorali possono diffondersi dal tumore ai linfonodi attraverso piccoli vasi linfatici. Per questo motivo, i linfonodi vengono comunemente rimossi ed esaminati al microscopio per cercare cellule tumorali. Il movimento delle cellule tumorali dal tumore ad un'altra parte del corpo, come un linfonodo, è chiamato a metastasi.

Linfonodo

Le cellule tumorali in genere si diffondono prima ai linfonodi vicini al tumore, sebbene possano essere coinvolti anche i linfonodi lontani dal tumore. Per questo motivo, i primi linfonodi rimossi sono solitamente vicini al tumore. I linfonodi più lontani dal tumore vengono generalmente rimossi solo se sono ingrossati e vi è un elevato sospetto clinico che possano esserci cellule tumorali nel linfonodo.

Se dei linfonodi sono stati rimossi dal tuo corpo, verranno esaminati al microscopio da un patologo e i risultati di questo esame saranno descritti nel tuo rapporto. L'esame dei linfonodi è importante per due motivi. Innanzitutto, queste informazioni determinano lo stadio nodale patologico (pN). In secondo luogo, trovare cellule tumorali in un linfonodo aumenta il rischio che le cellule tumorali vengano trovate in altre parti del corpo in futuro. Di conseguenza, il medico utilizzerà queste informazioni per decidere se è necessario un trattamento aggiuntivo, come la chemioterapia, la radioterapia o l'immunoterapia.

Alcune definizioni utili:

  • Positivo: Positivo significa che sono state trovate cellule tumorali nel linfonodo esaminato.
  • Negativo: Negativo significa che non sono state trovate cellule tumorali nel linfonodo esaminato.
  • Cauzione: Il termine deposito descrive un gruppo di cellule tumorali all'interno di un linfonodo. Alcuni rapporti includono l'importo del deposito più grande. Un termine simile è “focus”.
  • Estensione extranodale: Estensione extranodale significa che le cellule tumorali hanno sfondato la capsula esterna del linfonodo e si sono diffuse nel tessuto circostante.

estensione extranodale

Stadio patologico (pTNM)

Lo stadio patologico del sarcoma di Ewing si basa sul sistema di stadiazione TNM, un sistema riconosciuto a livello internazionale originariamente creato dal Comitato misto americano sul cancro. Esistono sistemi di stadiazione separati per il sarcoma di Ewing che si manifesta nelle ossa e nei tessuti molli. I tumori che si verificano nei bambini non vengono messi in scena utilizzando questo sistema.

Questo sistema utilizza le informazioni sul primario tumore (T), linfonodi (N), e distante metastatico malattia (M) per determinare lo stadio patologico completo (pTNM). Il tuo patologo esaminerà il tessuto inviato e assegnerà un numero a ciascuna parte. Generalmente, un numero più alto indica una malattia più avanzata e una peggiore prognosi.

Se il tumore è iniziato nell'osso, è organizzato come segue:

Stadio del tumore (pT)

​Se il tumore fosse localizzato nel tuo scheletro appendicolare (queste sono le ossa delle appendici e includono braccia, gambe, spalla, tronco, cranio e ossa facciali), gli viene assegnato uno stadio tumorale da 1 a 3 in base alle sue dimensioni e alla presenza o meno di noduli tumorali separati.

  • pT1: Tumore ≤ 8 cm nella dimensione massima.
  • pT2: Tumore > 8 cm nella dimensione massima.
  • pT3: Tumori discontinui nel sito osseo primario.

Se il tumore fosse localizzato nel tuo spina dorsale, gli viene assegnato uno stadio tumorale da 1 a 4 in base all'entità della sua crescita.

  • pT1: tumore confinato a un segmento vertebrale o a due segmenti vertebrali adiacenti.
  • pT2: tumore confinato a tre segmenti vertebrali adiacenti.
  • pT3: tumore confinato a quattro o più segmenti vertebrali adiacenti o a qualsiasi segmento vertebrale non adiacente.
  • pT4: Estensione nel canale spinale o nei grandi vasi.

Se il tumore fosse localizzato nel tuo bacino, viene assegnato uno stadio del tumore da 1 a 4 in base alle dimensioni del tumore e all'entità della crescita del tumore.

  • pT1Tumore confinato a un segmento pelvico senza estensione extraossea (che cresce al di fuori dell'osso).
    • pT1a: Tumore ≤ 8 cm nella dimensione massima.
    • pT1b: Tumore >8 cm nella dimensione massima.
  • pT2Tumore confinato a un segmento pelvico con estensione extraossea oa due segmenti senza estensione extraossea.
    • pT2a: Tumore ≤ 8 cm nella dimensione massima.
    • pT2b: Tumore >8 cm nella dimensione massima.
  • pT3: tumore che interessa due segmenti pelvici con estensione extraossea.
    • pT3a: Tumore ≤ 8 cm nella dimensione massima.
    • pT3b: Tumore >8 cm nella dimensione massima.
  • pT4: tumore che si estende su tre segmenti pelvici o che attraversa l'articolazione sacroiliaca.
    • pT4a: Il tumore coinvolge l'articolazione sacroiliaca e si estende medialmente al neuroforame sacrale (spazio in cui passano i nervi).
    • pT4b: Rivestimento tumorale dei vasi iliaci esterni o presenza di un grosso trombo tumorale nel vaso pelvico maggiore.

Se dopo l'esame microscopico, non si vede alcun tumore nel campione di resezione inviato alla patologia per l'esame, viene indicato lo stadio del tumore pT0 il che significa che non c'è evidenza di tumore primario.

Se il tuo patologo non può valutare in modo affidabile le dimensioni del tumore o l'estensione della crescita, gli viene indicato lo stadio del tumore pTX (il tumore primario non può essere valutato). Ciò può accadere se il tumore viene ricevuto come piccoli frammenti multipli.

Stadio nodale (pN)

I tumori ossei primari o i sarcomi come il sarcoma di Ewing ricevono uno stadio nodale di 0 o 1 in base alla presenza o assenza di cellule tumorali in uno o più linfonodi.

Se non si osservano cellule tumorali in alcun linfonodo, lo stadio nodale è N0. Se nessun linfonodo viene inviato per l'esame patologico, lo stadio nodale non può essere determinato e lo stadio linfonodale è elencato come NX. Se le cellule tumorali si trovano in qualsiasi linfonodo, lo stadio nodale è elencato come N1.

Se il tumore si è sviluppato in tessuti molli come muscoli o grasso, viene messo in scena come segue:

Stadio del tumore (pT)

Lo stadio del tumore per il sarcoma di Ewing varia in base alla parte del corpo coinvolta. Ad esempio, un tumore di 5 centimetri che inizia nella testa riceverà uno stadio tumorale diverso rispetto a un tumore che inizia in profondità nella parte posteriore dell'addome (il retroperitoneo). Tuttavia, nella maggior parte dei siti del corpo, lo stadio del tumore include le dimensioni del tumore e se il tumore è cresciuto nelle parti del corpo circostanti.

Stadio del tumore per i tumori che iniziano nella testa e nel collo:
  • T1 – Il tumore non è più grande di 2 centimetri.
  • T2 – Il tumore ha una dimensione compresa tra 2 e 4 centimetri.
  • T3 – Il tumore è di dimensioni superiori a 4 centimetri.
  • T4 – Il tumore è cresciuto nei tessuti circostanti come le ossa del viso o del cranio, l'occhio, i vasi sanguigni più grandi del collo o il cervello.
Stadio del tumore per i tumori che iniziano all'esterno del torace, della schiena o dello stomaco e delle braccia o delle gambe (tronco ed estremità):
  • T1 – Il tumore non è più grande di 5 centimetri.
  • T2 – Il tumore ha una dimensione compresa tra 5 e 10 centimetri.
  • T3 – Il tumore ha una dimensione compresa tra 10 e 15 centimetri.
  • T4 – Il tumore è di dimensioni superiori a 15 centimetri.
Stadio del tumore per i tumori che iniziano nell'addome e negli organi all'interno del torace (organi viscerali toracici):
  • T1 – Il tumore si vede solo in un organo.
  • T2 – Il tumore è cresciuto nel tessuto connettivo che circonda l'organo da cui è partito.
  • T3 – Il tumore è cresciuto in almeno un altro organo.
  • T4 – Si trovano tumori multipli.
Stadio del tumore per i tumori che iniziano nello spazio nella parte posteriore della cavità addominale (retroperitoneo):
  • T1 – Il tumore non è più grande di 5 centimetri.
  • T2 – Il tumore ha una dimensione compresa tra 5 e 10 centimetri.
  • T3 – Il tumore ha una dimensione compresa tra 10 e 15 centimetri.
  • T4 – Il tumore è di dimensioni superiori a 15 centimetri.
Stadio del tumore per i tumori che iniziano nello spazio intorno all'occhio (orbita):
  • T1 – Il tumore non è più grande di 2 centimetri.
  • T2 – Il tumore è più grande di 2 centimetri ma non è cresciuto nelle ossa che circondano l'occhio.
  • T3 - Il tumore è cresciuto nelle ossa che circondano l'occhio o altre ossa del cranio.
  • T4 – Il tumore è cresciuto nell'occhio (il globo) o nei tessuti circostanti come le palpebre, i seni paranasali o il cervello.

If, dopo l'esame microscopico, nel campione di resezione inviato all'anatomia patologica per l'esame non si vede alcun tumore, viene indicato lo stadio del tumore pT0, il che significa che non c'è evidenza di un tumore primario. Se il patologo non è in grado di valutare in modo affidabile le dimensioni del tumore o l'entità della crescita, gli verrà assegnato lo stadio del tumore pTX (il tumore primario non può essere valutato). Ciò può accadere se il tumore viene ricevuto sotto forma di piccoli frammenti multipli.

Stadio nodale (pN)

Ai sarcomi di Ewing viene assegnato uno stadio nodale di 0 o 1 in base alla presenza o assenza di cellule tumorali in uno o più linfonodi. Se non si osservano cellule tumorali in alcun linfonodo, lo stadio nodale è N0. Se nessun linfonodo viene inviato per l'esame patologico, non è possibile determinare lo stadio linfonodale e è elencato come NX. Se si trovano cellule tumorali in qualche linfonodo, lo stadio nodale è elencato come N1.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Se hai ulteriori domande, CONTATTACI.

Altre risorse utili

Atlante di patologia
A+ A A-