di Jason Wasserman Dottore in Medicina e Chirurgia FRCPC
18 aprile 2022
L'adenocarcinoma mucinoso è un tipo di cancro al colon. Per fare questa diagnosi, almeno il 50% del tumore deve essere costituito da extracellulari mucina. L'adenocarcinoma mucinoso rappresenta circa il 10-20% di tutti i tumori del colon negli adulti. Rispetto ad altri tipi di cancro del colon, è più probabile che l'adenocarcinoma mucinoso possieda cambiamenti nei geni associati al riparazione della mancata corrispondenza (MMR) sistema. Questi cambiamenti sono associati ad un aumentato rischio di sviluppare il cancro.
La diagnosi di adenocarcinoma mucinoso del colon viene solitamente effettuata dopo che un piccolo campione di tessuto è stato rimosso durante un esame chiamato colonscopia. La procedura utilizzata per rimuovere il tessuto può essere chiamata a biopsia o polipectomia. Il campione di tessuto viene quindi inviato a un patologo per l'esame al microscopio.
Una volta rimosso l'intero tumore, verrà inviato a un patologo che cercherà ulteriori caratteristiche come il tumore grado, profondità di invasione, invasione perineurale, invasione linfovascolare, gemmazione del tumore e cellule tumorali in linfonodi o tessuti circostanti. Test da cercare riparazione della mancata corrispondenza (MMR) possono essere eseguite anche proteine. Queste caratteristiche sono spiegate più dettagliatamente nelle sezioni seguenti.
Se esaminato al microscopio, l'adenocarcinoma mucinoso è costituito da gruppi di cellule tumorali circondate da cellule extracellulari mucina. La mucina è chiamata extracellulare perché è al di fuori delle cellule tumorali. I patologi usano spesso il termine "piscine" per descrivere vaste aree di mucina extracellulare. I gruppi di cellule tumorali possono essere disposti in strutture rotonde chiamate ghiandole (che possono sembrare simili alle normali ghiandole del colon) oppure possono essere disposte in nidi o fogli. Alcune cellule tumorali nell'adenocarcinoma mucinoso possono contenere una grande quantità di mucina intracellulare (mucina all'interno della cellula) che spinge il nucleo verso il bordo della cellula. Queste cellule sono chiamate cellule ad anello con sigillo e sono comunemente visti nell'adenocarcinoma mucinoso del colon.
I patologi usano il termine differenziato per dividere l'adenocarcinoma mucinoso in quattro gradi: ben differenziato, moderatamente differenziato, scarsamente differenziato e indifferenziato. Il grado si basa sulla percentuale del tumore che forma strutture rotonde chiamate ghiandole. Un tumore ben differenziato (grado 1) è costituito per più del 95% da ghiandole. Un tumore moderatamente differenziato (grado 2) è costituito dal 50 al 95% di ghiandole. Un tumore scarsamente differenziato (grado 3) è costituito per meno del 50% da ghiandole. Un tumore indifferenziato (grado 4) non produce ghiandole. Il grado è importante perché i tumori meno differenziati (ad esempio tumori scarsamente differenziati e indifferenziati) si comportano in modo più aggressivo e hanno maggiori probabilità di diffondersi ad altre parti del corpo.
I patologi usano la parola invasione per descrivere la diffusione delle cellule tumorali dall'interno del colon nei tessuti circostanti. L'adenocarcinoma mucinoso inizia dal ghiandole sulla superficie interna del colon. Le ghiandole fanno parte di un sottile strato di tessuto chiamato il membrana mucosa. Gli strati di tessuto sotto la mucosa includono la sottomucosa, la muscolare propria, il tessuto adiposo sottosieroso e la sierosa. Man mano che il tumore cresce, le cellule possono diffondersi in questi strati. Alla fine, le cellule tumorali possono sfondare la superficie esterna del colon e diffondersi direttamente negli organi e nei tessuti vicini.
Il livello di invasione è il punto più profondo di invasione e può essere misurato solo dopo che il tumore è stato esaminato al microscopio da un patologo. Il livello di invasione è importante perché i tumori che invadono più in profondità la parete del colon hanno maggiori probabilità di diffondersi ad altre parti del corpo. Il livello di invasione viene utilizzato anche per determinare lo stadio patologico del tumore (pT).
I nervi sono come lunghi fili costituiti da gruppi di cellule chiamate neuroni. I nervi si trovano in tutto il corpo e sono responsabili dell'invio di informazioni (come temperatura, pressione e dolore) tra il tuo corpo e il tuo cervello. Invasione perineurale è un termine usato dai patologi per descrivere le cellule tumorali attaccate a un nervo. L'invasione perineurale è importante perché le cellule tumorali che si sono attaccate a un nervo possono crescere lungo il nervo e nei tessuti circostanti. Ciò aumenta il rischio che il tumore ricresca dopo il trattamento.
Il sangue si muove nel corpo attraverso tubi lunghi e sottili chiamati vasi sanguigni. Un altro tipo di fluido chiamato linfa che contiene rifiuti e cellule immunitarie si muove nel corpo attraverso i canali linfatici. Il termine invasione linfovascolare è usato per descrivere le cellule tumorali che si trovano all'interno di un vaso sanguigno o di un canale linfatico. L'invasione linfovascolare è importante perché una volta che le cellule tumorali si trovano all'interno di un vaso sanguigno o di un canale linfatico sono in grado di farlo metastasi (diffusione) ad altre parti del corpo come linfonodi o i polmoni.
La presenza di cellule tumorali all'interno di una grande vena oltre la parete del colon (al di fuori dello spesso fascio muscolare) è associata ad un alto rischio che le cellule tumorali vengano eventualmente trovate nel fegato.
Nel colon, a margine è qualsiasi tessuto che è stato tagliato dal chirurgo per rimuovere il tumore dal tuo corpo. Il colon è un lungo tubo e il chirurgo dovrà ritagliare una parte del tubo per rimuovere il tumore dal corpo. Le due estremità tagliate del tubo sono chiamate margini prossimale e distale. Il margine radiale è qualsiasi tessuto intorno al tubo che deve essere tagliato.
Un margine è chiamato negativo se non si vedono cellule cancerose sul bordo tagliato del tessuto. Un margine è considerato positivo quando sono presenti cellule cancerose proprio sul bordo del tessuto tagliato. Un margine positivo è associato a un rischio più elevato che il tumore si ripresenti nello stesso sito dopo il trattamento.
Il tuo rapporto descriverà anche se del caso adenomi o altre condizioni precancerose sono state osservate al margine. Margini sarà descritto nel referto solo dopo che l'intero tumore sarà stato rimosso.
Un deposito tumorale è un gruppo di cellule cancerose che sono separate dal tumore principale ma non in a linfonodo. La presenza di depositi tumorali è associata a un rischio più elevato che il cancro si diffonda in un altro sito del corpo come i polmoni dopo il trattamento.
Il germogliamento del tumore è un termine usato dai patologi per descrivere singole cellule tumorali o piccoli gruppi di cellule tumorali osservate ai margini del tumore. Viene assegnato un punteggio, basso, intermedio o alto, in base al numero di gemme osservate al microscopio. Un punteggio elevato è associato a un aumento del rischio che le cellule tumorali si diffondano in un'altra parte del corpo.
Se hai ricevuto un trattamento (chemioterapia o radioterapia o entrambi) per il tuo cancro prima della rimozione del tumore, il tuo patologo esaminerà attentamente l'area del tessuto in cui il tumore è stato precedentemente identificato per vedere se ci sono cellule tumorali ancora vive ( praticabile).
Il sistema più comunemente utilizzato descrive l'effetto del trattamento su una scala da 0 a 3, dove 0 indica assenza di cellule cancerose vitali (tutte le cellule tumorali sono morte) e 3 indica un tumore residuo esteso senza apparente regressione del tumore (tutte o la maggior parte delle le cellule cancerose sono vive).
Linfonodi sono piccoli organi immunitari situati in tutto il corpo. Le cellule tumorali possono viaggiare dal tumore a un linfonodo attraverso i canali linfatici situati all'interno e intorno al tumore (vedi sopra Invasione linfovascolare). Viene chiamato il movimento delle cellule tumorali dal tumore a un linfonodo metastasi.
La maggior parte delle segnalazioni include il numero totale di linfonodi esaminati e il numero, se presente, che contengono cellule cancerose. Il tuo patologo esaminerà attentamente tutti i linfonodi per le cellule tumorali. I linfonodi che contengono cellule cancerose sono spesso chiamati positivi mentre quelli che non contengono cellule cancerose sono chiamati negativi.
Trovare cellule cancerose in a linfonodo è importante perché è associato a un rischio più elevato che le cellule tumorali si trovino in altri linfonodi o in un organo distante come i polmoni. L'esame dei linfonodi viene utilizzato anche per determinare lo stadio nodale (vedi Stadio patologico di seguito).
La riparazione del mismatch (MMR) è un sistema all'interno di tutte le cellule normali e sane per correggere gli errori nel nostro materiale genetico (DNA). Il sistema è composto da diverse proteine e le quattro più comuni sono chiamate MSH2, MSH6, MLH1 e PMS2.
Le quattro proteine di riparazione del disadattamento MSH2, MSH6, MLH1 e PMS2 lavorano in coppia per riparare il DNA danneggiato. In particolare, MSH2 funziona con MSH6 e MLH1 funziona con PMS2. Se una proteina viene persa, la coppia non può funzionare normalmente. La perdita di una di queste proteine aumenta il rischio di sviluppare il cancro.
I patologi ordinano il test di riparazione del disadattamento per vedere se una di queste proteine viene persa in un tumore. Se il test di riparazione della mancata corrispondenza è stato ordinato sul campione di tessuto, i risultati saranno descritti nel rapporto patologico.
Il modo più comune per testare le proteine di riparazione del disadattamento è eseguire un test chiamato immunoistochimica. Questo test consente ai patologi di vedere se le cellule tumorali stanno producendo tutte e quattro le proteine di riparazione del mismatch.
Se le cellule tumorali non producono una delle proteine, il tuo rapporto descriverà questa proteina come "persa" o "carente". Poiché le proteine di riparazione del disadattamento funzionano in coppia (MSH2 + MSH6 e MLH1 + PMS2), due proteine vengono spesso perse contemporaneamente.
Se le cellule tumorali nel campione di tessuto mostrano una perdita di una o più proteine di riparazione del mismatch, potresti aver ereditato la sindrome di Lynch e dovresti essere indirizzato a uno specialista genetico per ulteriori test e consigli.
Lo stadio patologico dell'adenocarcinoma mucinoso si basa sul sistema di stadiazione TNM, un sistema riconosciuto a livello internazionale originariamente creato dalla Comitato misto americano sul cancro. Questo sistema utilizza le informazioni sul primario tumore (T), linfonodi (N), e distante metastatico malattia (M) per determinare lo stadio patologico completo (pTNM). Il tuo patologo esaminerà il tessuto presentato e assegnerà a ciascuna parte un numero. In generale, un numero più alto significa una malattia più avanzata e una peggiore prognosi.
All'adenocarcinoma mucinoso viene assegnato uno stadio tumorale compreso tra 1 e 4 in base alla distanza percorsa dalle cellule tumorali dalla mucosa alla parete del colon o ai tessuti circostanti (estensione del tumore).
All'adenocarcinoma mucinoso viene assegnato uno stadio nodale compreso tra 0 e 2 a seconda che siano state trovate cellule cancerose in uno qualsiasi dei linfonodi esaminati o il ritrovamento di depositi tumorali. Se non sono state trovate cellule cancerose in nessuno dei linfonodi esaminati, lo stadio nodale è N0. Se nessun linfonodo è stato inviato per l'esame patologico, lo stadio linfonodale non può essere determinato ed è elencato come NX.
All'adenocarcinoma mucinoso viene assegnato uno stadio metastatico di 0 o 1 in base alla presenza di cellule tumorali in un sito distante nel corpo (ad esempio il fegato). Lo stadio M può essere assegnato solo se il tessuto proveniente da un sito distante viene sottoposto a esame patologico. Poiché questo tessuto è raramente presente, lo stadio M non può essere determinato ed è elencato come X.