Blasts



In patologia, il termine "blasti" si riferisce a cellule immature nelle prime fasi di sviluppo in cellule mature. Queste cellule si trovano tipicamente nel midollo osseo, dove svolgono un ruolo nel normale processo di formazione delle cellule del sangue, noto come emopoiesi. Le blasti possono svilupparsi in vari tipi di cellule del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, a seconda della specifica linea genetica a cui appartengono. Ad esempio, i mieloblasti matureranno in globuli bianchi della linea mieloide (come neutrofili e monociti). Allo stesso tempo, i linfoblasti si svilupperanno in linfociti, un tipo di globuli bianchi coinvolti nella risposta immunitaria.

Funzione delle esplosioni

La funzione primaria dei blasti è quella di fungere da cellule precursori che si differenzieranno e matureranno in vari tipi di cellule del sangue specializzate. Questo processo è strettamente regolato per mantenere un equilibrio tra i diversi tipi di cellule del sangue necessarie all'organismo per il corretto funzionamento. I blasti subiscono una serie di divisioni e fasi di differenziazione sotto l'azione di diversi fattori di crescita e segnali.

Dove si trovano normalmente le esplosioni?

I blasti si trovano normalmente nel midollo osseo, il tessuto molle e spugnoso all'interno delle ossa. Il midollo osseo è la sede principale di produzione di nuove cellule del sangue durante tutta la vita di una persona. Un piccolo numero di queste cellule è tipicamente presente anche nel flusso sanguigno; tuttavia, la loro presenza è solitamente molto ridotta, a dimostrazione dell'equilibrio tra la produzione di cellule del sangue e le esigenze dell'organismo.

Esplosioni e cancro

Quando un tipo di cancro è costituito da blasti, il tumore ha origine da queste cellule precursori immature. Questo è spesso osservato nelle leucemie, che sono tumori dei tessuti ematopoietici. Per esempio, leucemia mieloide acuta (LMA) comporta la rapida crescita dei mieloblasti, mentre leucemia linfoblastica acuta (LLA) comporta la proliferazione dei linfoblasti.

I tumori composti da blasti sono particolarmente aggressivi perché queste cellule proliferano rapidamente e non maturano in cellule del sangue funzionali. Ciò può portare a una serie di problemi, tra cui anemia (a causa della mancanza di globuli rossi maturi), una maggiore suscettibilità alle infezioni (a causa della mancanza di globuli bianchi maturi) e problemi emorragici (a causa della mancanza di piastrine). Un elevato numero di blasti nel midollo osseo o nel sangue è un segno distintivo di queste leucemie acute e rappresenta un fattore critico nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento.

A+ A A-