Carcinoma in situ (CSI)



Il carcinoma in situ (CIS) è una forma di cancro in fase iniziale e non invasiva in cui le cellule anomale sono confinate al epitelio – il sottile strato di tessuto che riveste le superfici e le strutture interne del corpo. “In situ” significa “nel suo posto originale”, indicando che le cellule cancerose non si sono diffuse nei tessuti circostanti o oltre la loro posizione iniziale. Il carcinoma in situ rappresenta la forma più precoce di cancro, spesso descritta come stadio 0. Se non trattate, le cellule anomale possono diffondersi oltre l'epitelio in un processo chiamato invasione.

Carcinoma in situ

Quali sono le cause del carcinoma in situ?

La causa specifica del carcinoma in situ dipende dal tipo di tumore e dalla sua localizzazione nel corpo. In genere, il carcinoma in situ deriva da cambiamenti genetici o mutazioni nelle cellule epiteliali.

Ecco alcuni esempi relativi a località specifiche:

  • Seno: Sono noti fattori di rischio: fattori ormonali, età, storia familiare e mutazioni genetiche (come le mutazioni del gene BRCA).
  • Pelle: L'esposizione cronica ai raggi ultravioletti (UV) del sole o dei lettini abbronzanti aumenta il rischio.
  • Cervice: Infezione da alcuni tipi di virus ad alto rischio papillomavirus umano (HPV) è un fattore importante.

La presenza di fattori di rischio non implica necessariamente che il paziente svilupperà un carcinoma in situ; a volte, questa malattia può manifestarsi senza apparenti fattori di rischio.

Quanto è grave il carcinoma in situ?

Il carcinoma in situ è ​​una forma non invasiva di cancro, il che significa che le cellule anomale non si sono diffuse oltre la loro posizione originale. Sebbene il carcinoma in situ stesso non invada i tessuti circostanti, ha il potenziale di progredire in cancro invasivo se non trattato. Il rischio di progressione varia a seconda del tipo e della posizione del tumore. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato sono importanti per prevenire la progressione e gestire efficacemente la condizione. Il trattamento spesso comporta la rimozione o la distruzione delle cellule anomale e di solito è raccomandato un follow-up regolare.

Tipi di carcinoma in situ

Il carcinoma in situ può presentarsi in varie parti del corpo. Identificare il tipo specifico di carcinoma in situ aiuta a determinare l'approccio di gestione e trattamento più efficace.

Ecco alcuni tipi comuni:

Carcinoma duttale in situ (DCIS)

Il DCIS è un tumore mammario non invasivo confinato al rivestimento dei dotti galattofori. Di solito viene rilevato tramite mammografia e può progredire in tumore mammario invasivo se non trattato.

Carcinoma lobulare in situ (LCIS)

Il LCIS coinvolge cellule anomale nei lobuli del seno, le ghiandole che producono latte. Sebbene il LCIS in sé non sia considerato cancro, indica un rischio aumentato di sviluppo di cancro al seno invasivo in futuro.

Neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN)

CIN si riferisce a cellule anomale sulla superficie della cervice, spesso rilevate tramite Pap test. Senza trattamento, CIN può progredire in cancro cervicale invasivo.

Carcinoma a cellule squamose in situ

Questo tipo di carcinoma in situ colpisce comunemente la pelle, presentandosi come chiazze rosse e squamose. Tuttavia, può verificarsi anche in qualsiasi altra parte del corpo rivestita da cellule squamose, tra cui bocca, gola e regioni genitali. La malattia di Bowen ha il potenziale di svilupparsi in carcinoma squamocellulare invasivo se non trattata.

Carcinoma uroteliale in situ

Questo tipo di CIS colpisce il rivestimento del tratto urinario, più comunemente la vescica. Comporta un alto rischio di progressione verso il cancro invasivo della vescica se non viene trattato tempestivamente.

Adenocarcinoma in situ

L'adenocarcinoma in situ coinvolge le cellule ghiandolari e può svilupparsi in organi come polmoni, cervice e colon. È considerato uno stadio iniziale che può progredire in adenocarcinoma invasivo.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per assisterti nella lettura e nella comprensione del referto patologico. Sentiti libero di contattarci per qualsiasi domanda su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per ottenere un'introduzione completa al tuo rapporto patologico, leggi questo articolo.

A+ A A-