CD5 è una proteina normalmente presente sulla superficie di specifiche cellule immunitarie, in particolare di alcuni tipi di linfociti (un tipo di globuli bianchi). CD5 aiuta queste cellule immunitarie a comunicare e interagire all'interno del sistema immunitario, in particolare nella regolazione delle risposte immunitarie e nella prevenzione delle reazioni autoimmuni.
I patologi eseguono il test per CD5 per aiutare a determinare se specifiche cellule immunitarie sono presenti in un campione di tessuto. Il test per CD5 può aiutare a identificare particolari tipi di cancro, in particolare alcuni linfomi (tumori che coinvolgono linfociti) e distinguerli da altri linfomi e patologie correlate.
I patologi testano i CD5 utilizzando immunoistochimica. Questo metodo prevede l'applicazione di anticorpi progettati per legarsi specificamente alle proteine CD5 presenti sulle cellule in una sottile fetta di tessuto posta su un vetrino da microscopio. Una reazione chimica fa quindi cambiare colore alle cellule contenenti CD5. Le cellule che mostrano questo cambiamento di colore sono chiamate "positive", ovvero esprimono CD5, mentre le cellule senza il cambiamento di colore sono chiamate "negative".
Le cellule normali positive per CD5 includono:
Linfociti T (cellule T), un tipo fondamentale di cellula immunitaria coinvolta nella protezione dell'organismo dalle infezioni.
Un piccolo sottoinsieme di Linfociti B (cellule B), un altro tipo di cellula immunitaria importante nella produzione di anticorpi.
Il CD5 viene normalmente espresso da queste cellule nell'ambito della loro funzione naturale all'interno del sistema immunitario.
Diversi tipi di tumori sono tipicamente positivi per CD5, tra cui:
Leucemia linfocitica cronica (LLC): La leucemia linfatica cronica è un tumore che colpisce i linfociti B maturi che comunemente esprimono CD5.
Linfoma a cellule mantellari (MCL): Il linfoma a cellule mantellari è un tipo aggressivo di linfoma che ha origine da Cellule B. che esprimono CD5.
Linfomi a cellule T: un gruppo di tumori derivanti da Cellule T, che generalmente esprimono CD5 come parte della loro identità normale.
Identificare CD5 in questi tumori aiuta i patologi a diagnosticare e distinguere accuratamente questi tumori da tipi simili di linfomi che non esprimono CD5. Questa diagnosi precisa aiuta il medico a selezionare il trattamento più efficace.