In patologia, condroide si riferisce al tessuto che assomiglia e si comporta come la cartilagine. La cartilagine è un tessuto solido e flessibile presente in varie parti del corpo, come le articolazioni e il tratto respiratorio.
Che aspetto ha il tessuto condroide al microscopio?
Il tessuto condroide appare al microscopio vitreo e liscio ed è formato da cellule chiamate condrociti incorporato in una matrice contenente collagene e altre proteine.
Questa immagine mostra il tessuto condroide in un tipo di tumore chiamato condrosarcoma.
Quando viene utilizzato il termine condroide?
I patologi usano il termine condroide per descrivere il tessuto che assomiglia alla cartilagine. Ciò può verificarsi sia nei tessuti normali che in alcuni tumori benigno (non canceroso) e maligno (canceroso). Il termine aiuta a indicare il tipo di tessuto che un tumore può produrre o imitare.
Dove si trova normalmente il tessuto condroide?
Il tessuto condroide si trova normalmente nelle aree del corpo in cui è presente la cartilagine, come:
Giunti: La cartilagine ricopre le estremità delle ossa e consente un movimento articolare regolare.
Vie respiratorie: La cartilagine fa parte della struttura del naso, della trachea e dei bronchi.
Orecchie: La parte esterna dell'orecchio contiene cartilagine, che gli conferisce struttura e flessibilità.
Quali tipi di tumori possono essere descritti come condroidi?
Diversi tipi di tumori può essere descritto come condroide, tra cui:
Condroma: Un tumore benigno costituito da cartilagine.
condrosarcoma: A maligno tumore che produce tessuto simile alla cartilagine. I condrosarcomi sono più aggressivi dei condromi e possono diffondersi ad altre parti del corpo.
Adenoma pleomorfo: A benigno tumore comunemente presente nelle ghiandole salivari che può avere aree simili a cartilagine (condroide).
Lipoma condroide: Un raro tumore benigno che presenta caratteristiche sia del tessuto adiposo che di quello cartilagineo.
cordoma: Un raro tumore maligno che origina dalle ossa del cranio e della colonna vertebrale. Spesso contiene tessuto condroide.
Sarcomi con differenziazione cartilaginea: A sarcoma è un tumore maligno (canceroso) nei tessuti molli o nelle ossa. Alcuni sarcomi, come liposarcoma e di osteosarcoma, può contenere tessuto condroide. I patologi descrivono questi tumori come caratterizzati da una differenziazione cartilaginea, il che significa che, oltre alle loro caratteristiche abituali, producono aree simili alla cartilagine.