Epitelio



Epitelio

L'epitelio è un tipo di tessuto composto da uno o più strati di cellule che ricoprono le superfici del corpo, rivestono le cavità interne e gli organi e formano le ghiandole. Questo tessuto svolge diverse funzioni chiave tra cui protezione, assorbimento, filtrazione, escrezione, secrezione e ricezione sensoriale. Cellule epiteliali sono fitti, con uno spazio intercellulare minimo e sono attaccati a un sottile strato di tessuto connettivo noto come membrana basale, che li sostiene e li separa dai tessuti sottostanti.

Dove si trova normalmente questo tipo di tessuto?

Il tessuto epiteliale si trova in tutto il corpo, sia ricoprendo le superfici esterne che rivestendo spazi e strutture interne. Alcuni esempi includono:

  • Pelle: costituisce il rivestimento esterno del corpo, proteggendolo da disidratazione, lesioni e infezioni. La superficie è costituita da specializzati cellule squamose.
  • Tratto digestivo: riveste la bocca, l'esofago, lo stomaco, l'intestino e il retto, facilitando l'assorbimento e la secrezione.
  • Sistema respiratorio: riveste i passaggi nasali, la trachea e i polmoni, comportando infiltrazione e ritenzione di umidità. Questo tipo di tessuto viene definito epitelio di tipo respiratorio.
  • Sistema urinario: riveste i reni, gli ureteri, la vescica e l'uretra, coinvolto nella filtrazione e nell'escrezione. Questo tipo di tessuto è indicato come urotelio.
  • Tratti riproduttivi: strutture di linee nei sistemi riproduttivi maschile e femminile, coinvolte in varie funzioni riproduttive.
  • Ghiandole: sia le ghiandole endocrine (che rilasciano ormoni direttamente nel sangue o nella linfa) che quelle esocrine (che rilasciano sostanze attraverso i dotti su una superficie epiteliale) derivano dal tessuto epiteliale.

Che tipo di tumori iniziano dalle cellule dell'epitelio?

I tumori che originano dalle cellule epiteliali sono noti come carcinomi, e sono il tipo più comune di cancro. I tipi di carcinomi includono:

L'identificazione e la classificazione dei carcinomi è importante per determinare le strategie di trattamento più efficaci, poiché diversi tipi di tumori epiteliali possono variare in modo significativo nel comportamento, nella diffusione e nella risposta ai trattamenti.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per un'introduzione completa al referto patologico, leggi Questo articolo.

Altre risorse utili

Atlante di patologia
A+ A A-