La cheratinizzazione è un processo naturale in cui cellule squamose producono e si riempiono di una proteina chiamata cheratina. La cheratina è una sostanza forte e protettiva che aiuta i tessuti a resistere ai danni e alla disidratazione. Quando le cellule squamose subiscono la cheratinizzazione, diventano più dure e spesse e alla fine perdono la loro capacità di funzionare come cellule viventi. Invece, formano uno strato esterno protettivo.
La cheratinizzazione avviene normalmente nei tessuti contenenti cellule squamose, come la pelle, i capelli e le unghie. Nella pelle, la cheratinizzazione delle cellule squamose forma lo strato esterno resistente chiamato epidermide, che protegge il corpo da lesioni fisiche, infezioni e perdita di acqua. Allo stesso modo, capelli e unghie diventano resistenti e resistenti ai danni dovuti alla cheratinizzazione.
La cheratinizzazione è considerata anomala quando le cellule squamose nei tessuti che normalmente non producono cheratina iniziano a farlo, come in specifici organi interni o superfici mucose come la bocca, la gola o la cervice. Una cheratinizzazione anomala può indicare cambiamenti nel tessuto dovuti a irritazione cronica, infiammazioneo condizioni precancerose e cancerose.
Diverse condizioni mediche sono associate alla cheratinizzazione anomala delle cellule squamose. Tra queste:
Nel cancro, la cheratinizzazione spesso indica carcinoma a cellule squamoseQuesto tipo di cancro comporta una produzione anomala ed eccessiva di cheratina da parte cellule squamose, formando strutture caratteristiche note come perle di cheratina. La presenza di cheratinizzazione può aiutare patologi distinguere il carcinoma squamocellulare da altri tipi di cancro al microscopio. La cheratinizzazione segnala in genere che il cancro ha avuto origine da cellule squamose o ha subito una differenziazione squamosa.
Al microscopio, la cheratinizzazione appare come strati spessi di cellule squamose riempite di cheratina, che si colorano di rosa acceso o rosso. Queste cellule cheratinizzate spesso formano strati o strutture compatte chiamate perle di cheratina, in particolare nei carcinomi squamocellulari. Le perle di cheratina sembrano piccole strutture arrotondate fatte di cellule dense e piene di cheratina. L'osservazione della cheratina al microscopio aiuta i patologi a diagnosticare e comprendere varie condizioni della pelle e delle mucose.