L’iperplasia delle cellule ECL si riferisce ad un aumento del numero di cellule enterocromaffini (ECL) all’interno del rivestimento dello stomaco. Le cellule ECL lo sono cellule neuroendocrine che svolgono un ruolo importante nella regolazione della produzione di acido nello stomaco.
Dove si trovano normalmente le cellule ECL (enterocromaffini) e cosa fanno?
Le cellule ECL si trovano normalmente nello stomaco, in particolare nelle ghiandole ossintiche specializzate che si trovano nel fondo o nel corpo dello stomaco. Queste cellule sono principalmente coinvolte nella secrezione di istamina, un regolatore chiave della secrezione di acido gastrico da parte delle cellule parietali. Le cellule ECL rilasciano istamina in risposta alla stimolazione della gastrina, un ormone prodotto dalle cellule G nell'antro dello stomaco. Attraverso queste interazioni, le cellule ECL svolgono un ruolo centrale nel processo digestivo aiutando a controllare i livelli di pH dello stomaco.
Quali condizioni mediche sono associate all’iperplasia delle cellule ECL (enterocromaffini)?
L'iperplasia delle cellule ECL è associata a diverse condizioni che influenzano la produzione di acido nello stomaco:
- Gastrite atrofica cronica: Soprattutto nei casi di gastrite autoimmune, dove la perdita di cellule parietali secernenti acido porta ad un aumento dei livelli di gastrina, stimolando la crescita delle cellule ECL.
- Sindrome di Zollinger-Ellison: questa sindrome coinvolge un tumore secernente gastrina (gastrinoma) che causa livelli eccessivi di gastrina, portando alla proliferazione delle cellule ECL.
- Uso prolungato di inibitori della pompa protonica (PPI): Questi farmaci riducono la produzione di acido nello stomaco, che può provocare un rilascio compensatorio di gastrina e una conseguente iperplasia delle cellule ECL.
- Infezione cronica da Helicobacter pylori: L'infezione prolungata del corpo dello stomaco può portare ad un aumento della produzione di gastrina e all'iperplasia delle cellule ECL.
Quali sono i sintomi dell’iperplasia delle cellule ECL (enterocromaffini)?
L'iperplasia delle cellule ECL di per sé in genere non produce sintomi diretti. Invece, le condizioni associate a questo cambiamento possono portare a sintomi. L'iperplasia delle cellule ECL si osserva generalmente in contesti in cui vi è un'alterata secrezione acida gastrica a causa della sovrapproduzione di gastrina, l'ormone che stimola queste cellule.
I sintomi associati alle condizioni che causano l’iperplasia delle cellule ECL includono:
- Ulcere peptiche gravi e ricorrenti, dolore addominale, reflusso e diarrea dovuti all'eccessiva produzione di acido stimolata da alti livelli di gastrina nella sindrome di Zollinger-Ellison.
- I problemi digestivi comprendono malassorbimento (soprattutto di ferro e vitamina B12), lieve disagio addominale, gonfiore e possibilmente anemia da carenza di vitamina B12 in caso di gastrite cronica atrofica.
Qual è il significato del riscontro di un'iperplasia delle cellule ECL (Enterochromaffin-like) in una biopsia?
L'identificazione dell'iperplasia delle cellule ECL in una biopsia dello stomaco è importante per i seguenti motivi:
- Possono essere identificate condizioni sottostanti come la gastrite cronica o gli squilibri ormonali che influenzano la funzione dello stomaco.
- I pazienti con iperplasia delle cellule ECL hanno un rischio elevato di svilupparla tumori neuroendocrini (NET), in particolare con iperplasia grave o prolungata.
- Il medico può decidere di rivedere l'uso degli IPP per la terapia di soppressione acida a lungo termine.
Quali sono le caratteristiche microscopiche dell'iperplasia delle cellule ECL (enterocromaffini)?
Le caratteristiche microscopiche dell'iperplasia delle cellule ECL dello stomaco includono:
- Aumento della densità delle cellule ECL all’interno delle ghiandole dello stomaco, spesso alla base della ghiandola.
- Iperplasia nodulare: questo tipo di iperplasia è caratterizzata dalla formazione di piccoli noduli o gruppi di cellule ECL all'interno della mucosa gastrica. Importante perché può essere un precursore di tumore neuroendocrino .
- Iperplasia lineare: questo tipo di iperplasia comporta un aumento simile a una linea delle cellule ECL lungo le ghiandole gastriche. L'iperplasia lineare è associata ad un rischio complessivo inferiore di sviluppare a tumore neuroendocrino.
Colorazioni immunoistochimiche specifiche utilizzate per confermare l'iperplasia delle cellule ECL includono:
- Cromogranina A: La colorazione positiva conferma la natura neuroendocrina delle cellule ECL.
- sinaptofisina: Ciò evidenzia anche le proprietà neuroendocrine delle cellule.
A proposito di questo articolo
I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci con qualsiasi domanda su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Leggere Questo articolo per un'introduzione più generale alle parti di un tipico referto patologico.
Altre risorse utili