6 Agosto 2023
In patologia, il termine “esofitico” si riferisce a un modello di crescita di un tumore o lesione che sporge verso l'esterno dalla superficie del tessuto. Questo modello di crescita contrasta con endofitico escrescenze, che si estendono verso l'interno nel tessuto sotto la superficie. Possono esserci crescite esofitiche benigno (non canceroso) o maligno (cancerosi) e sono caratterizzati dalla loro espansione verso l'esterno dalla superficie di un organo o tessuto.
Lesioni o tumori esofitici spesso si presentano come masse visibili o palpabili che sporgono dalla superficie della pelle, dalle mucose o dal rivestimento degli organi interni. Possono essere trovati in varie parti del corpo, tra cui la pelle, il tratto respiratorio (come la cavità nasale o i polmoni), il tratto gastrointestinale (come il colon) e il sistema genito-urinario (come la vescica o i reni).
Il significato di una crescita esofitica dipende dalla sua natura (benigna o maligna), dalle dimensioni, dalla posizione e dal potenziale di causare sintomi o complicanze. Per esempio, anche benigno le escrescenze esofitiche possono causare problemi se ostruiscono i passaggi o interferiscono con la normale funzione degli organi. Maligno i tumori esofitici possono diffondersi alle strutture adiacenti o metastasi verso siti distanti.
I patologi svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi di queste escrescenze attraverso l'esame microscopico di campioni di tessuto, aiutando a determinare la natura della crescita, guidando le decisioni terapeutiche e fornendo informazioni prognostiche. L'identificazione del modello di crescita (esofitico vs. endofitico) può anche fornire informazioni sul comportamento del tumore e sul potenziale impatto sul tessuto circostante.
I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per un'introduzione completa al referto patologico, leggi Questo articolo.