Estensione extraparenchimale


6 Agosto 2023


In patologia, l'estensione extraparenchimale (EPE) si riferisce a invasione (diffusione) di un tumore oltre la massa tissutale principale (i parenchima) di un organo nei tessuti circostanti. Questo termine è spesso usato nel contesto di maligno Tumori (cancerosi) per descrivere la crescita del tumore che si estende oltre il confine dell'organo e nelle strutture o nei tessuti adiacenti.

Perché è importante l'estensione extraparenchimale?

  • Stadiazione e prognosi: la presenza di estensione extraparenchimale è un fattore importante nella stadiazione del cancro. Indica una malattia più avanzata e può influenzare quella del paziente prognosi. Ad esempio, nel cancro della prostata, l’estensione extraparenchimale è associata a uno stadio più elevato e suggerisce un tumore più aggressivo, che può avere un rischio più elevato di recidiva e una prognosi complessiva peggiore rispetto ai tumori confinati alla ghiandola prostatica.
  • Pianificazione del trattamento: l'identificazione dell'estensione extraparenchimale può avere un impatto significativo sulle decisioni terapeutiche. Potrebbe richiedere un approccio terapeutico più aggressivo, inclusa una combinazione di chirurgia, radioterapia e/o terapie sistemiche come la terapia ormonale o la chemioterapia, a seconda del tipo di cancro.

Rilevazione dell'estensione extraparenchimale

L'estensione extraparenchimale viene tipicamente identificata attraverso studi di imaging prima dell'intervento e confermata dall'esame patologico dei campioni di tessuto ottenuti durante l'intervento. I patologi valutano l'entità dell'invasione tumorale oltre i confini dell'organo esaminando l'intervento chirurgico margini e dei tessuti circostanti per la presenza di cellule tumorali.

Nel caso del cancro alla prostata, ad esempio, il patologo cercherà prove di cellule tumorali che violano la capsula prostatica e invadono i tessuti circostanti come le vescicole seminali, il grasso periprostatico o i fasci neurovascolari. In questa situazione, l’identificazione dell’estensione extraparenchimale attraverso l’analisi patologica è importante per una stadiazione accurata e per guidare le strategie di trattamento postoperatorio per gestire il rischio di progressione e recidiva del cancro.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per un'introduzione completa al referto patologico, leggi Questo articolo.

Altre risorse utili

Atlante di patologia
A+ A A-