GATA3 (proteina legante GATA 3) è una proteina presente nel nucleo di cellule specifiche. Svolge un ruolo cruciale nella regolazione del modo in cui queste cellule crescono e si sviluppano, controllando l'attività di geni specifici. GATA3 è particolarmente importante per il normale sviluppo del tessuto mammario, del tratto urinario (urotelio) e di alcune cellule immunitarie.
GATA3 è normalmente espresso dalle cellule nei seguenti tipi di tessuto:
Tessuto mammario, in particolare nelle cellule che rivestono il condotti e ghiandole.
Il rivestimento del tratto urinario, compresi la vescica e gli ureteri.
Cellule immunitarie specifiche, come Cellule T.
Altri tessuti, tra cui parti della pelle, reni e organi riproduttivi.
patologi Utilizzare una tecnica chiamata immunoistochimica (IHC) per rilevare GATA3 nei campioni di tessuto. Questo metodo prevede l'applicazione di anticorpi speciali al tessuto che si legano specificamente alla proteina GATA3. Se GATA3 è presente, gli anticorpi si legano ad essa e producono un cambiamento di colore visibile al microscopio. La presenza di GATA3 è tipicamente osservata nel nucleo della cellula. Le cellule che esprimono GATA3 saranno descritte come positive (o reattive), mentre quelle che non esprimono la proteina saranno descritte come negative (o non reattive).
GATA3 è comunemente presente in diversi tipi di tumori, tra cui:
Cancro al seno:La maggior parte dei tumori al seno, in particolare quelli positivi al recettore degli estrogeni, mostrano espressione GATA3.
Carcinoma uroteliale: Molti tumori del tratto urinario, come il tumore alla vescica, esprimono GATA3.
Paragangliomi e feocromocitomi:Questi rari tumori del tessuto nervoso mostrano spesso positività al gene GATA3.
Tumori della pelle: Alcuni tumori della pelle, tra cui carcinoma basocellulare e tumori annessiali della pelle, possono esprimere GATA3.
Altri tumori: Alcuni tumori del rene (ad esempio carcinoma a cellule renali cromofobo), le ghiandole salivari e gli organi riproduttivi possono anche esprimere GATA3, sebbene meno comunemente.
Poiché GATA3 è presente in vari tipi di tumore, i patologi lo utilizzano spesso insieme ad altri marcatori per determinare l'origine del tumore.
Quando i patologi analizzano un tumore per rilevare la presenza di GATA3, i risultati possono fornire informazioni preziose sull'origine e sul tipo del tumore.
Nei casi in cui il cancro ha metastatizzato (diffuso) e la sede di origine è sconosciuta, la positività al gene GATA3 può suggerire un'origine mammaria o uroteliale.
Nel cancro al seno, l'espressione di GATA3 è spesso associata a tumori positivi ai recettori ormonali, che possono rispondere bene alle terapie ormonali.
La presenza o l'assenza di GATA3 può aiutare a distinguere tra diversi tipi di tumore che potrebbero apparire simili al microscopio.
Nel complesso, GATA3 è uno strumento prezioso per i patologi, che può aiutarli a diagnosticare determinati tipi di cancro e a orientare le decisioni terapeutiche.