Cellule caliciformi



Cellule caliciformi

Le cellule del calice sono grandi, rotonde, pieno di mucine cellule presenti nelle mucose del corpo. Sono responsabili della produzione di muco. Questa secrezione è un lubrificante protettivo che riveste il rivestimento di vari organi, comprese parti del sistema digestivo e respiratorio.

Dove si trovano normalmente le cellule caliciformi?

Le cellule caliciformi si trovano tipicamente nei rivestimenti dell'intestino e del tratto respiratorio. Nell'intestino, il muco crea una barriera protettiva che aiuta la digestione e mantiene la salute dei tessuti. Nel tratto respiratorio, il muco cattura ed elimina particelle come polvere e microbi che entrano nelle vie aeree.

Quali condizioni mediche sono associate alle cellule caliciformi anormali?

  • Asma e bronchite cronica: un'eccessiva produzione di muco dovuta a un aumento del numero di cellule caliciformi può esacerbare i sintomi di queste condizioni respiratorie.
  • Fibrosi cistica: questa malattia genetica porta a un muco anormalmente denso e appiccicoso, principalmente a causa di cellule caliciformi disfunzionali.
  • Malattie infiammatorie intestinali (IBD): malattie come la colite ulcerosa e Malattia di Crohn può alterare la funzionalità delle cellule caliciformi, influenzando la produzione di muco e compromettendo la mucosa intestinale.
  • Metaplasia intestinale: Questa condizione comporta la trasformazione anomala del rivestimento esofageo o gastrico in tessuto che assomiglia al rivestimento intestinale, incluso l'aspetto inappropriato delle cellule caliciformi. È spesso collegata a un rischio aumentato di cancro.
  • Sinusite cronica: Infiammazione cronica dei rivestimenti dei seni paranasali può portare a modifiche nella densità e nella funzione delle cellule caliciformi, contribuendo alla sovrapproduzione persistente di muco e al blocco.
  • Bronchiectasie: questa condizione cronica comporta l'allargamento e la cicatrizzazione delle vie aeree, spesso accompagnati da un aumento delle cellule caliciformi. Ciò porta ad un’eccessiva produzione di muco e ad infezioni ricorrenti.

Quali tipi di tumori cancerosi sono caratterizzati da cellule caliciformi?

Le cellule caliciformi possono essere trovate in una varietà di tumori cancerosi tra cui:

  • Cancro del colon-retto: questo cancro può includere cellule caliciformi all’interno della struttura del tumore.
  • Carcinoide a cellule caliciformi: presente principalmente nell'appendice, questo raro tipo di tumore presenta caratteristiche sia degli adenocarcinomi che dei tumori neuroendocrini.
  • Carcinoma mucoepidermoide: Questo tumore si riscontra comunemente nelle ghiandole salivari, ma anche nel tratto aerodigestivo superiore e nei polmoni. È caratterizzato da una miscela di cellule caliciformi produttrici di muco e cellule epidermoidi.

Che aspetto hanno le cellule caliciformi al microscopio?

Al microscopio, le cellule caliciformi hanno un aspetto molto caratteristico. Nello specifico, sono cellule grandi e rotonde che sono di colore azzurro quando colorate ematossilina ed eosina (H&E). Il colore azzurro deriva da una sostanza chiamata mucina, che riempie il citoplasma (corpo) della cellula. Come risultato della mucina, il nucleo viene spinto sul fondo della cella, che può apparire piatto e più scuro del normale.

cellule caliciformi

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci con qualsiasi domanda su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Leggere Questo articolo per un'introduzione più generale alle parti di un tipico referto patologico.

Altre risorse utili

Atlante di patologia
A+ A A-