Istiociti


Luglio 27, 2023


istiociti

Gli istiociti sono un tipo di cellule immunitarie che fanno parte del meccanismo di difesa del corpo contro infezioni e sostanze estranee. Appartengono al sistema dei fagociti mononucleari che comprende i monociti nel sangue e i macrofagi nei tessuti. Gli istiociti svolgono un ruolo importante nella risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni e nella riparazione e mantenimento dei tessuti. Sono comunemente visti nelle aree di infiammazione cronica.

Cosa fanno gli istiociti?

Gli istiociti hanno diverse funzioni importanti nel corpo:

  • Fagocitosi: possono inghiottire e digerire detriti cellulari, sostanze estranee, microbi e cellule tumorali, un processo noto come fagocitosi.
  • Presentazione dell'antigene: gli istiociti elaborano materiali estranei e li presentano sulla loro superficie alle cellule T, facilitando la risposta immunitaria adattativa.
  • Secrezione di citochine: producono citochine, che sono molecole di segnalazione che aiutano a modulare la risposta immunitaria, attirando altre cellule immunitarie nei siti di infezione o infiammazione.

Dove si trovano normalmente gli istiociti?

Gli istiociti si trovano principalmente nel tessuto connettivo di organi non immuni come la pelle, i polmoni e il tratto digestivo e in piccoli organi immunitari chiamati linfonodi. Come parte del sistema dei fagociti mononucleari, sono ampiamente distribuiti per monitorare e rispondere a infezioni o lesioni.

Che aspetto hanno gli istiociti al microscopio?

Al microscopio, gli istiociti appaiono come grandi cellule con una forma distinta, ovale o dentellata nucleo e abbondante citoplasma. Il citoplasma può contenere vacuoli o granuli a causa della loro attività fagocitaria. Gli istiociti possono differenziarsi in vari tipi cellulari, comprese le cellule dendritiche e i macrofagi, a seconda del contesto tissutale e dei segnali che ricevono. Nelle sezioni di tessuto colorate con ematossilina ed eosina (H&E), gli istiociti sono identificabili dalla loro dimensione, dalla forma del loro nucleo e dalle loro caratteristiche citoplasmatiche.

Il loro aspetto può variare a seconda del loro stato di attivazione e del tessuto specifico in cui si trovano. Quando attivati, ad esempio, durante un'infezione o infiammazione, possono aumentare di dimensioni e numero di granuli o vacuoli al loro interno citoplasma possono diventare più prominenti, riflettendo la loro potenziata attività fagocitaria o di presentazione dell'antigene.

Scopri di più sulla patologia

Atlante di patologia
A+ A A-