In patologia il termine “in toto” indica un intero tessuto campione viene sottoposto all'esame microscopico senza essere suddiviso in parti più piccole. Questo approccio garantisce che il patologo possa valutare l'intero campione in modo completo.
Tipi di tessuti presentati in toto
Alcuni tipi di tessuti o esemplari vengono generalmente sottoposti integralmente ad un esame approfondito. Questi includono:
- Piccoli campioni bioptici: Piccoli campioni di tessuto, come quelli ottenuti da un ago biopsie, vengono spesso presentati integralmente per garantire che tutto il tessuto disponibile venga esaminato.
- Piccoli polipi: Intero piccolo polipi, come quelli rimossi durante una colonscopia, vengono sottoposti in toto per valutare l'intera lesione.
- Piccole strutture tissutali: Piccole strutture, come linfonodi, o piccoli organi, come l'appendice, vengono spesso presentati in toto per consentire una valutazione completa.
- Margini dei preparati chirurgici: Durante la valutazione margini di un campione resecato più grande, l'intero tessuto marginale potrebbe essere sottoposto in toto per garantire un esame approfondito per la malattia residua.
- Biopsie escissionali: In alcuni casi, dove l'intero lesione viene rimosso per la diagnosi, viene inviato l'intero campione per garantire che nessuna area venga trascurata.
Importanza di presentare i tessuti in toto
- Analisi completa: La presentazione dei tessuti in toto garantisce che il patologo possa valutare l'insieme campione, riducendo il rischio di perdere eventuali aree critiche della patologia.
- Diagnosi accurata: Un esame approfondito dell'intero campione può fornire una diagnosi più accurata, soprattutto nei casi in cui la patologia potrebbe essere focale o distribuita in modo non uniforme.
- Valutazione dei margini: Per i campioni chirurgici, valutazione dell'intero margine è fondamentale per determinare se il tumore è stato completamente asportato.