Il team del dizionario di patologia
24 Marzo 2023
Cos'è l'infiammazione?
L'infiammazione è la risposta naturale del sistema immunitario del corpo a lesioni, infezioni o stress. È un processo complesso che comporta il rilascio di sostanze chimiche da cellule immunitarie, vasi sanguigni e altri tessuti che aiutano a combattere le sostanze nocive e riparare i tessuti danneggiati.
Cosa causa l'infiammazione?
L'infiammazione è causata dal sistema immunitario del corpo in risposta a lesioni, infezioni o stress. Quando i tessuti sono danneggiati o infetti, le cellule immunitarie rilasciano segnali chimici come citochine, chemochine e prostaglandine che scatenano l'infiammazione. Queste sostanze chimiche provocano la dilatazione dei vasi sanguigni e la perdita, consentendo alle cellule immunitarie e ad altre sostanze di entrare nei tessuti colpiti.
Le cause comuni di infiammazione includono:
- Infezioni causate da batteri, virus, funghi o parassiti.
- Lesioni fisiche come tagli, lividi e ustioni.
- Allergie a cibi, pollini o altri fattori ambientali.
- Malattie croniche come artrite, diabete e malattie infiammatorie intestinali.
- Esposizione a tossine ambientali, farmaci o altre sostanze chimiche come l'acido dello stomaco.
- Anche i fattori dello stile di vita come lo stress, la cattiva alimentazione, la mancanza di esercizio fisico e il fumo possono contribuire all'infiammazione.
Quali sono i sintomi dell'infiammazione?
I sintomi dell'infiammazione possono variare a seconda della posizione e della gravità dell'infiammazione, ma in genere includono:
- Rossore: l'area interessata può apparire rossa o scolorita.
- Gonfiore: l'area può gonfiarsi o gonfiarsi a causa di un accumulo di liquidi.
- Calore: l'area interessata può essere calda al tatto.
- Dolore: l'infiammazione può causare dolore o disagio, sia nel sito dell'infiammazione che nelle aree vicine.
- Perdita di funzione: l'infiammazione può causare una perdita di funzione nell'area interessata, rendendo difficile il movimento o l'uso della parte del corpo interessata.
- Febbre: l'infiammazione sistemica, che colpisce tutto il corpo, può causare febbre e altri sintomi simil-influenzali.
In alcuni casi, l'infiammazione potrebbe non produrre alcun sintomo evidente. Tuttavia, anche in questi casi, l'infiammazione può comunque essere dannosa per il corpo nel tempo.
Quali tipi di cellule contribuiscono all'infiammazione?
L'infiammazione è un processo complesso che coinvolge diversi tipi di cellule immunitarie che lavorano insieme per innescare e regolare la risposta immunitaria del corpo.
Le cellule immunitarie che contribuiscono all'infiammazione includono:
- Neutrofili: Questi sono il tipo più comune di globuli bianchi e spesso sono le prime cellule ad arrivare al sito di lesione o infezione. Sono responsabili dell'inghiottimento e della distruzione degli agenti patogeni invasori. I neutrofili sono spesso visti in aree di infiammazione acuta.
- Macrofagi: sono grandi globuli bianchi che svolgono un ruolo chiave nella risposta del sistema immunitario alle infezioni e alle infiammazioni. Sono coinvolti nella fagocitosi, il processo di inghiottimento e distruzione dei patogeni invasori. Vengono chiamati macrofagi all'interno del tessuto istiociti.
- Mastociti: Questi globuli bianchi sono coinvolti nella risposta allergica del corpo e sono responsabili del rilascio di istamina, una sostanza chimica che fa dilatare i vasi sanguigni e renderli più permeabili.
- Cellule T: Questi globuli bianchi aiutano a coordinare la risposta immunitaria. Possono promuovere o sopprimere l'infiammazione a seconda della situazione. Le cellule T svolgono un ruolo importante nella lotta contro le infezioni virali.
- Cellule B.: Questi globuli bianchi sono responsabili della produzione di anticorpi, che possono aiutare a neutralizzare gli agenti patogeni invasori e impedire loro di causare ulteriori danni.
- Gli eosinofili: Queste cellule sono coinvolte nella risposta del corpo alle infezioni parassitarie e alle reazioni allergiche.
- basofili: Questi globuli bianchi svolgono un ruolo nella difesa dell'organismo contro le infezioni parassitarie e le reazioni allergiche
Qual è la differenza tra infiammazione acuta e cronica?
L'infiammazione può essere acuto, che è una risposta a breve termine a lesioni o infezioni, o cronico, che è una risposta a lungo termine che può persistere anche dopo che la lesione o l'infezione iniziale è stata risolta.
L'infiammazione può causare danni?
Mentre l'infiammazione è in genere una risposta protettiva, di lunga data o infiammazione cronica può essere dannoso ed è stato collegato a una varietà di malattie, tra cui artrite, diabete, malattie cardiache e cancro.