MyPathologyReport
Dicembre 15, 2023
I cheratinociti sono cellule specializzate che costituiscono la maggior parte delle cellule dell’epidermide, lo strato più esterno della pelle. Prendono il nome dal loro ruolo nella produzione di cheratina, una proteina strutturale chiave che contribuisce alla forza e alla resilienza della pelle. All'esame microscopico, queste cellule appaiono di colore rosa brillante a causa della cheratina al loro interno citoplasma (corpo) della cellula si lega fortemente all'eosina, un colorante rosa nella routine H&E macchia.
Da qui nascono i cheratinociti cellule basali si trova nella parte basale o più profonda dell'epidermide (lo strato basale). Maturano gradualmente mentre si muovono verso l'alto attraverso gli strati dell'epidermide, subendo un processo chiamato cheratinizzazione. Durante questo processo, le cellule cambiano forma, perdono la loro nucleo (la parte della cellula che contiene il materiale genetico) e altri organelli cellulari e si riempiono di cheratina. Una volta che i cheratinociti raggiungono lo strato più esterno dell’epidermide (lo strato corneo), si riempiono di cheratina. Alla fine, queste cellule vengono rimosse dall’epidermide in un processo chiamato desquamazione e nuovi cheratinociti provenienti dagli strati più profondi le sostituiscono.
La funzione primaria dei cheratinociti è quella di formare una barriera protettiva. Questa barriera protegge dai danni ambientali come agenti patogeni, radiazioni UV e abrasioni fisiche. Queste cellule svolgono anche un ruolo cruciale nella regolazione della perdita di acqua dal corpo, aiutando così a mantenere livelli di idratazione adeguati. Quando la pelle viene ferita, i cheratinociti si attivano e svolgono un ruolo chiave nella guarigione delle ferite. Possono produrre molecole di segnalazione che aiutano nella risposta immunitaria e nella riparazione dei tessuti danneggiati. I cheratinociti interagiscono anche con altri tipi di cellule della pelle, come i melanociti (che producono pigmenti) e le cellule di Langerhans (che sono coinvolte nella risposta immunitaria).
I seguenti sono marcatori comunemente espressi dai cheratinociti. I patologi utilizzano un test chiamato immunoistochimica (IHC) per identificare le cellule che esprimono questi marcatori.
I medici hanno scritto questo articolo per assisterti nella lettura e nella comprensione del referto patologico. Sentiti libero di contattarci per qualsiasi domanda su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per ottenere un'introduzione completa al tuo rapporto patologico, leggi questo articolo.