I linfoblasti sono cellule immature che si sviluppano linfociti, un tipo di globuli bianchi che è parte integrante del sistema immunitario. Fanno parte della risposta immunitaria adattativa del corpo, responsabili della lotta contro le infezioni e della fornitura di immunità a lungo termine.
I linfoblasti si trovano principalmente nel midollo osseo, la parte morbida e spugnosa delle ossa dove vengono prodotte le cellule del sangue. Provengono da cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo e si differenziano in vari tipi di linfociti, tra cui Cellule T, Cellule B. e cellule natural killer (NK)..
La funzione primaria dei linfoblasti è quella di maturare in linfociti, fondamentali per la risposta immunitaria. Linfociti B. produrre anticorpi per neutralizzare gli agenti patogeni, Linfociti T aiutano a regolare le risposte immunitarie e uccidono direttamente le cellule infette e Cellule NK sono coinvolti nella risposta rapida alle cellule infettate dal virus e nella formazione del tumore.
Un aumento dei linfoblasti è tipicamente associato a leucemia linfoblastica acuta (LLA), un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo che colpisce i globuli bianchi. La LLA porta alla sovrapproduzione di globuli bianchi immaturi, che sostituiscono le cellule normali e portano a vari sintomi come sanguinamento, infezioni e anemia. I linfoblasti possono anche aumentare in risposta a determinate infezioni, in particolare quelle virali, poiché il corpo aumenta la produzione di cellule immunitarie per combattere l’infezione.
Al microscopio, i linfoblasti appaiono come cellule più grandi con un elevato rapporto nucleo-citoplasma. Hanno forma rotonda o ovale con cromatina fine nucleo e uno o più prominenti nucleoli. citoplasma è scarso e basofilo, il che significa che si colora di blu con coloranti basici a causa del suo contenuto di RNA. Nei casi di leucemia, queste cellule possono essere osservate in gran numero negli strisci di sangue e nei campioni di midollo osseo.
I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Leggere Questo articolo per un'introduzione più generale alle parti di un tipico referto patologico.