I macrofagi



macrofagi

I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi (WBC) che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario, in particolare in un processo chiamato fagocitosi, in cui inglobano e digeriscono agenti patogeni (virus e batteri), cellule morte e detriti cellulari. Iniziano la loro vita come monociti, un tipo di cellule del sangue, che migrano dal sangue a vari tessuti in tutto il corpo dove si differenziano (cambiano) in macrofagi.

Cosa fanno i macrofagi?

I macrofagi hanno diverse funzioni chiave sia nell'immunità innata che in quella adattativa, nonché nell'omeostasi dei tessuti:

  • Fagocitosi: sono noti per la loro capacità di fagocitare e digerire agenti patogeni, cellule morte e altre particelle, un processo cruciale per eliminare infezioni e cellule danneggiate.
  • Presentazione dell'antigene: dopo aver digerito un agente patogeno, i macrofagi possono presentare frammenti dell'agente patogeno (antigeni) sulla loro superficie per Cellule T, avviando una risposta immunitaria specifica.
  • Produzione di citochine: i macrofagi rilasciano citochine, che segnalano proteine ​​che aiutano a regolare la risposta immunitaria, incluso infiammazione. Possono reclutare altre cellule immunitarie nei siti di infezione o lesione e possono modulare l’attività di tali cellule.
  • Riparazione dei tessuti: oltre alle loro funzioni immunitarie, i macrofagi svolgono un ruolo nel promuovere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti in genere in risposta a infiammazione. Aiutano a eliminare le cellule morte e i detriti dai siti di lesione e possono secernere fattori che promuovono la guarigione.

Dove si trovano normalmente i macrofagi?

I macrofagi si trovano in tutto il corpo riflettendo il loro ruolo nella sorveglianza e nella risposta a lesioni e infezioni. Sono particolarmente abbondanti nei tessuti connettivi, nella milza e nei linfonodi (parte del sistema linfatico), nei polmoni (macrofagi alveolari), nel fegato (cellule di Kupffer), nel cervello e nel midollo spinale (microglia), nella pelle, nel rivestimento delle cellule il tratto digestivo.

Che aspetto hanno i macrofagi al microscopio?

Al microscopio, i macrofagi sono cellule di grandi dimensioni con una notevole quantità di citoplasma, rendendole più grandi della maggior parte delle altre cellule immunitarie. Loro nucleo è spesso dentellato o a forma di rene e il citoplasma può apparire schiumoso o contenere vacuoli a causa dell'ingestione di particelle e detriti estranei.

I macrofagi possono adottare diversi stati di attivazione, riflessi nel loro aspetto e funzione, in base ai segnali che ricevono dal loro ambiente. Ad esempio, i macrofagi “attivati ​​classicamente”, indotti da alcuni tipi di segnali immunitari, sono più aggressivi nell’attaccare i patogeni, mentre i macrofagi “attivati ​​alternativamente”, indotti da segnali diversi, sono più coinvolti nella riparazione e nella risoluzione dei tessuti. infiammazione. Questi diversi stati possono talvolta essere distinti da cambiamenti nel loro aspetto al microscopio o dalla presenza di marcatori specifici rilevabili macchie speciali or immunoistochimica (IHC).

Scopri di più sulla patologia

Atlante di patologia
A+ A A-