L’adenocarcinoma metastatico si riferisce al cancro che si è diffuso dal suo sito originale (primario) ad altre parti del corpo. Il termine adenocarcinoma si riferisce specificamente a un tipo di cancro costituito da cellule ghiandolari, che sono le cellule presenti nella maggior parte degli organi interni. Ad esempio, se qualcuno ha un adenocarcinoma metastatico del seno, significa che le cellule tumorali del tumore al seno originale si sono diffuse ad altri organi o tessuti del corpo.
Le cellule tumorali possono staccarsi dal tumore primario e viaggiare attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico verso organi o tessuti distanti, dove possono formare nuovi tumori. Si chiamano i nuovi tumori metastasi. I patologi usano i termini invasione linfovascolare e invasione angiolinfatica per descrivere le cellule tumorali all'interno di un vaso sanguigno o di uno spazio linfatico.
Identificare il tumore primario nei casi di adenocarcinoma metastatico può essere difficile, ma i patologi utilizzano una combinazione di tecniche e test per determinare l’origine del cancro.
Ecco alcuni metodi comuni:
Nonostante questi metodi, determinare la sede del tumore primario potrebbe non essere sempre semplice, soprattutto nei casi in cui metastasi è la prima manifestazione del cancro. In alcuni casi, il tumore primario rimane non identificato e il cancro è classificato come “cancro primario sconosciuto” (CUP).
La prognosi e le opzioni di trattamento per l'adenocarcinoma metastatico dipendono da vari fattori, tra cui il tipo specifico di adenocarcinoma, gli organi coinvolti e la salute generale dell'individuo. Il trattamento può comportare una combinazione di intervento chirurgico, chemioterapia, radioterapia, terapia mirata, immunoterapia o altri approcci, a seconda delle caratteristiche del cancro e della sua estensione di diffusione.
I medici hanno scritto questo articolo per assisterti nella lettura e nella comprensione del referto patologico. Sentiti libero di contattarci per qualsiasi domanda su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per ottenere un'introduzione completa al tuo rapporto patologico, leggi questo articolo.