Cellule giganti multinucleate



Definizione:

Cellule giganti multinucleate sono celle grandi che contengono più nucleo. Queste cellule sono formate tipicamente dalla fusione di cellule più piccole macrofagi, che sono cellule immunitarie coinvolte nella risposta del corpo alle infezioni, infiammazioneo sostanze estranee. Le cellule giganti multinucleate sono comunemente osservate in varie condizioni infiammatorie e in alcuni tipi di tumori.

Che aspetto hanno queste cellule al microscopio?

Al microscopio, le cellule giganti multinucleate appaiono come grandi cellule con diversi nuclei nucleo. A seconda del tipo di cellula gigante, i nuclei possono essere disposti secondo schemi diversi. Alcuni hanno i nuclei raggruppati al centro, mentre altri sono disposti ad anello o sparsi in tutta la cellula. L'aspetto di queste cellule aiuta i patologi a identificare la condizione specifica o il tipo di tumore ad esse associato.

Questa immagine mostra più grandi cellule giganti multinucleate.
Questa immagine mostra più grandi cellule giganti multinucleate.

Quali condizioni sono associate alle cellule giganti multinucleate?

Le cellule giganti multinucleate sono associate a una varietà di condizioni, tra cui:

  • Infiammazione granulomatosa: Questo tipo di infiammazione si verifica in malattie come la tubercolosi, la sarcoidosi e le infezioni fungine, in cui il corpo forma gruppi di cellule immunitarie per isolare materiale estraneo o agenti infettivi.
  • Reazione da corpo estraneo: Quando un oggetto estraneo, come una scheggia o materiale chirurgico, entra nel corpo, si possono formare cellule giganti multinucleate come parte della risposta del sistema immunitario.
  • Infiammazione cronica: Condizioni come l'artrite reumatoide e il morbo di Crohn possono causare la formazione di cellule giganti multinucleate come parte del processo infiammatorio in corso.

Esistono diversi tipi di cellule giganti multinucleate?

Sì, esistono diversi tipi di cellule giganti multinucleate, ciascuna con caratteristiche uniche e condizioni associate. Alcuni tipi ben descritti includono:

  • Cellule giganti di tipo corpo estraneo: Queste cellule giganti si formano in risposta a materiale estraneo nel corpo. I nuclei sono tipicamente sparsi in tutta la cellula. Sono spesso osservati nelle reazioni da corpo estraneo, come attorno a suture, impianti o altri oggetti estranei.
  • Cellule giganti di tipo Touton: Queste cellule giganti sono caratterizzate da un anello di nuclei che circonda una zona centrale schiumosa citoplasma. Le cellule giganti di tipo Touton sono comunemente osservate in condizioni come xantomi, che sono escrescenze benigne costituite da lipidi macrofagi.
  • Cellule giganti di tipo Langhans: Queste cellule giganti hanno una caratteristica disposizione a ferro di cavallo o ad anello dei loro nuclei. Le cellule giganti di Langhans sono comunemente associate a condizioni granulomatose, come tubercolosi e sarcoidosi.
  • Cellule giganti multinucleate di tipo osteoclastico: Queste cellule giganti si assomigliano osteoclasti, le cellule responsabili della disgregazione delle ossa. Si trovano tipicamente in condizioni e tumori legati alle ossa, come il tumore a cellule giganti dell'osso, dove svolgono un ruolo nel riassorbimento osseo (rottura).

Le cellule giganti multinucleate sono cancerose?

Le cellule giganti multinucleate di per sé non sono cancerose. Sono una reazione del sistema immunitario a vari stimoli, come infiammazione, infezioni o materiale estraneo. Tuttavia, in entrambi si possono osservare cellule giganti multinucleate benigno e di maligno tumori (cancerosi).

Quali tipi di tumori sono associati alle cellule giganti multinucleate?

Diversi tipi di tumori possono essere associati a cellule giganti multinucleate. Alcuni esempi includono:

  • Tumore a cellule giganti dell'osso: A benigno tumore dell'osso che contiene numerose cellule giganti multinucleate. Nonostante sia benigna, può essere localmente aggressiva e causare distruzione ossea.
  • Tumore a cellule giganti della guaina tendinea: un tumore benigno riscontrato nei tessuti molli intorno alle articolazioni che contiene cellule giganti multinucleate che assomigliano agli osteoclasti (cellule che distruggono le ossa).
  • Sarcoma gigante ricco di cellule: Un raro maligno tumore che contiene un gran numero di cellule giganti multinucleate mescolate con cellule cancerose.

Questi tumori variano nel comportamento e nella prognosi e la presenza di cellule giganti multinucleate aiuta i patologi a formulare una diagnosi e a determinare il trattamento appropriato.

A+ A A-