Pancitocheratina è un termine patologi utilizzare per descrivere un gruppo di proteine chiamate citocheratine trovato all'interno di cellule specifiche, in particolare cellule epiteliali. Le cellule epiteliali rivestono le superfici interne ed esterne del corpo, tra cui la pelle e gli organi interni. I test della pancitocheratina rilevano molti tipi diversi di citocheratine contemporaneamente.
I patologi testano la pancitocheratina per aiutare a identificare e classificare i diversi tipi di cellule viste al microscopio. È particolarmente utile per distinguere tra tumori che iniziano da cellule epiteliali (carcinomi) e tumori che hanno origine da altri tipi di cellule, come linfoma or sarcomaDeterminando se le cellule sono positive alla pancitocheratina, i patologi possono diagnosticare con maggiore accuratezza il tipo di tumore o malattia presente.
I patologi testano la pancitocheratina utilizzando un metodo chiamato immunoistochimicaQuesta tecnica prevede l'applicazione di anticorpi speciali a una sottile sezione di tessuto posta su un vetrino da microscopio. Questi anticorpi si legano specificamente alle proteine pancitocheratina, se presenti. Una reazione chimica crea quindi un cambiamento di colore, rendendo visibili al microscopio le cellule pancitocheratina-positive. Ciò aiuta i patologi a identificare e classificare il tipo di cellule presenti nel tessuto.
Le cellule e i tessuti normali che esprimono la pancitocheratina includono cellule della pelle, cellule che rivestono il tratto respiratorio (polmoni e vie aeree), il tratto digerente (stomaco e intestino), il tratto urinario e gli organi riproduttivi. La positività alla pancitocheratina è comune in qualsiasi tessuto normale rivestito con cellule epitelialiI patologi descrivono queste cellule come "positive" quando viene rilevata la pancitocheratina e "negative" quando la pancitocheratina non viene rilevata.
Tumori originati da cellule epiteliali, conosciuto come carcinomi, in genere risultano positivi al test per la pancitocheratina. Esempi comuni includono cancro al seno, cancro ai polmoni, cancro al colon, cancro alla prostata e tumori della pelle come carcinoma a cellule squamoseD'altra parte, i tumori che hanno origine dalle cellule del sangue (come linfomi or leucemie) o tessuti connettivi (come sarcomi) di solito risultano negativi al test per la pancitocheratina.