Neoplasia del muscolo liscio



Neoplasia del muscolo liscio è un termine usato per descrivere un gruppo di tumori costituiti da cellule muscolari lisce. Il muscolo liscio è un tipo di tessuto che aiuta a controllare i movimenti involontari nel corpo, come la contrazione dei vasi sanguigni, del tratto digerente e dell'utero. Questo gruppo include entrambi benigno tumori (non cancerosi), come leiomiomi e maligno tumori (cancerosi), come leiomiosarcomi.

Il termine "neoplasia del muscolo liscio" è spesso utilizzato quando non è disponibile abbastanza tessuto per determinare se il tumore è benigno o maligno. Potrebbero essere necessari ulteriori test o un campione di tessuto più grande per una diagnosi più definitiva.

Dove si trovano normalmente le cellule muscolari lisce?

Le cellule muscolari lisce si trovano in molte parti del corpo e svolgono un ruolo importante nel controllo dei movimenti involontari. A differenza del muscolo scheletrico, che si muove sotto controllo volontario, il muscolo liscio lavora automaticamente per svolgere funzioni essenziali.

Alcune delle sedi più comuni del muscolo liscio includono:

  • Pareti dei vasi sanguigni: Le cellule muscolari lisce aiutano a regolare la pressione e il flusso del sangue contraendosi e rilassandosi.
  • Tratto digestivo: I muscoli lisci trasportano cibo e liquidi attraverso l'esofago, lo stomaco, l'intestino e altre parti dell'apparato digerente.
  • Utero: Nelle donne, le cellule muscolari lisce dell'utero si contraggono durante le mestruazioni e il parto.
  • Vescica urinaria: La muscolatura liscia aiuta a svuotare la vescica contraendosi durante la minzione.
  • Sistema respiratorio: La muscolatura liscia delle vie aeree polmonari aiuta a controllare il flusso dell'aria.

Queste cellule sono essenziali per il normale funzionamento di questi organi e sistemi. Quando iniziano a crescere in modo anomalo, possono formare tumori, che sono chiamati neoplasie del muscolo liscio.

Come si fa questa diagnosi?

La diagnosi di una neoplasia del muscolo liscio viene solitamente effettuata dopo che un campione di tessuto viene rimosso ed esaminato al microscopio da un patologoIn alcuni casi, se si utilizza solo un piccolo campione di tessuto (ad esempio un biopsia) è disponibile, il patologo può utilizzare il termine "neoplasia del muscolo liscio" perché le caratteristiche necessarie per determinare se il tumore è benigno or maligno potrebbe non essere visibile.

Potrebbe essere necessario esaminare ulteriore tessuto per chiarire la diagnosi o altri test, come immunoistochimica or sequenziamento di nuova generazione, possono essere eseguiti. Questi test aiutano i patologi a identificare caratteristiche specifiche del tumore, consentendo loro di determinare se è benigno o maligno e guidare la gestione successiva.

Neoplasie muscolari lisce benigne e maligne comuni

  • Leiomioma è il più comune benigno tumore del muscolo liscio (non canceroso). I leiomiomi si trovano più comunemente nell'utero, dove sono spesso chiamati fibromiPossono presentarsi anche in altre sedi, come la pelle o il tratto digerente.
  • Leiomiosarcoma è il più comune maligno tumore (canceroso) del muscolo liscio. Sebbene raro, può svilupparsi in varie parti del corpo, tra cui l'utero, il retroperitoneo (l'area dietro gli organi addominali) e i tessuti molli profondi.

Quali sono le caratteristiche microscopiche di una neoplasia del muscolo liscio?

Tutte le neoplasie del muscolo liscio sono costituite da cellule fusiformi, che sono cellule lunghe e sottili che ricordano la forma di un ago o di un fuso. Queste cellule sono solitamente disposte in fasci che possono correre in direzioni diverse se osservate al microscopio.

patologi utilizzare diverse caratteristiche per determinare se una neoplasia del muscolo liscio è benigna o maligna:

  • Atipia cellulare: Si riferisce a cambiamenti anomali nella forma o nelle dimensioni delle cellule o dei loro nucleo. atipico cellule hanno spesso nuclei irregolari, più grandi o più scuri. L'atipia è più comune in maligno tumori, come leiomiosarcomi.
  • Cellularità aumentata: I tumori maligni hanno spesso una densità cellulare più elevata rispetto a benigno tumori, ovvero le cellule sono più vicine le une alle altre.
  • Attività mitotica: I patologi contano il numero di mitosi (cellule in divisione) al microscopio. Un numero maggiore di figure mitotiche, Specialmente quelli anormali, è un segno di tumore maligno.
  • Necrosi: Si riferisce alle aree di cellule tumorali morte, spesso presenti nei tumori maligni. Necrosi può indicare che il tumore sta crescendo rapidamente e sta superando l'afflusso di sangue.

Mentre le neoplasie benigne del muscolo liscio, come leiomiomi, in genere mancano di queste caratteristiche preoccupanti, tumori maligni come leiomiosarcomi spesso mostrano una combinazione di atipia, aumentata cellularità, attività mitotica e necrosi. Questi risultati aiutano i patologi a classificare il tumore e a guidare le decisioni terapeutiche.

Neoplasia del muscolo liscio

Cosa significa quando una neoplasia del muscolo liscio viene descritta come atipica o presenta atipie?

Quando una neoplasia del muscolo liscio viene descritta come atipico o mostrare atipia, significa che le cellule del tumore appaiono anormali al microscopio. Questi cambiamenti possono includere:

  • Forme e dimensioni irregolari delle cellule: L'aspetto delle cellule tumorali può variare maggiormente rispetto alle normali cellule muscolari lisce.
  • Nuclei anormali: nucleo, che contengono il materiale genetico delle cellule, possono apparire più grandi, più scuri o di forma irregolare.
  • Aumento dell'attività mitotica: Le cellule tumorali possono mostrare un numero maggiore di mitosi (cellule in divisione) rispetto a quanto è tipico per benigno tumori della muscolatura liscia.

L'atipia può verificarsi sia nelle neoplasie benigne che in quelle maligne del muscolo liscio, ma la sua presenza spesso solleva preoccupazioni sul fatto che il tumore possa essere più aggressivo o avere il potenziale di comportarsi come un cancro. Tuttavia, l'atipia da sola non conferma la malignità.

patologo considera altre caratteristiche, come le dimensioni del tumore, la velocità con cui le cellule si dividono, se il tumore sta invadendo i tessuti circostanti e se ci sono aree di necrosi (cellule tumorali morte). Questi fattori aggiuntivi aiutano a determinare se il tumore è benigno, maligno o in una categoria borderline.

Se il referto dell'esame istologico descrive un'atipia, il medico potrebbe raccomandare ulteriori esami o monitoraggi per comprendere meglio il comportamento del tumore e orientare le decisioni terapeutiche.

Quali altri esami possono essere eseguiti per confermare la diagnosi?

Oltre all'esame del tessuto al microscopio, i patologi spesso utilizzano altri test per confermare la diagnosi e raccogliere maggiori informazioni sul tumore. Questi test includono:

  • L'immunoistochimica: Questo test utilizza coloranti speciali per cercare proteine ​​specifiche sulla superficie delle cellule tumorali. Nelle neoplasie del muscolo liscio, le cellule esprimono tipicamente proteine ​​come desmina, actina del muscolo liscio (SMA) e h-caldesmone. Questi risultati aiutano a confermare che il tumore è costituito da cellule del muscolo liscio e a distinguerlo da altri tipi di tumori.
  • Sequenziamento di nuova generazione (NGS): Questo test esamina il materiale genetico delle cellule tumorali per cambiamenti specifici (mutazioni) che possono aiutare a identificare il tipo di tumore e guidare il trattamento. Alcune alterazioni genetiche possono suggerire un leiomiosarcoma piuttosto che un altro tipo di cancro.

Questi test aggiuntivi aiutano l' patologo fornire una diagnosi più accurata e aiutare i medici a pianificare il trattamento migliore per il paziente.

A+ A A-