La lesione intraepiteliale squamosa è una crescita anomala causata dall'infezione con papillomavirus umano (HPV)Questa condizione colpisce il cellule squamose, che sono cellule sottili e piatte che rivestono determinate aree del corpo, tra cui la cervice, la vagina, la vulva e l'ano. La lesione intraepiteliale squamosa è considerata una malattia precancerosa, il che significa che ha il potenziale di trasformarsi in cancro. Tuttavia, il rischio di sviluppare un cancro dipende dal grado della lesione, con lesioni di alto grado che comportano un rischio più elevato rispetto a lesioni di basso grado.
La maggior parte delle persone con una lesione intraepiteliale squamosa non presenta alcun sintomo, motivo per cui la condizione viene spesso rilevata durante i test di screening di routine, come un Pap test per il cancro cervicale. In alcuni casi, potrebbero esserci sintomi lievi, come sanguinamento o secrezione anomala, a seconda di dove si trova la lesione.
La lesione intraepiteliale squamosa è sempre causata da un'infezione con l' papillomavirus umano (HPV). L'HPV è un virus comune che si diffonde tramite contatto diretto, incluso il contatto sessuale. Alcuni tipi di HPV hanno maggiori probabilità di causare i cambiamenti cellulari anomali osservati nelle lesioni intraepiteliali squamose.
patologi suddividere le lesioni intraepiteliali squamose in due categorie: di basso grado e di alto grado. Lesione intraepiteliale squamosa di basso grado (LSIL) indica lievi alterazioni nelle cellule squamose che spesso sono temporanee e possono risolversi spontaneamente senza trattamento. Lesione intraepiteliale squamosa di alto grado (HSIL) comporta cambiamenti più gravi, che comportano un rischio maggiore di progressione verso il cancro se non trattati. La categorizzazione della lesione intraepiteliale squamosa aiuta i medici a decidere il miglior approccio per monitorare o trattare la lesione.
La diagnosi di una lesione intraepiteliale squamosa viene fatta dopo aver esaminato al microscopio le cellule dell'area interessata. Le lesioni cervicali spesso comportano un Pap test o biopsia (un piccolo campione di tessuto). patologo esamina queste cellule per identificare eventuali cambiamenti anomali.
Al microscopio, le lesioni intraepiteliali squamose mostrano cambiamenti specifici nella forma, dimensione e disposizione delle cellule squamose. I patologi esaminano questi cambiamenti per determinare se la lesione è di basso o alto grado. Questi dettagli microscopici sono essenziali per comprendere la gravità della lesione e guidare le decisioni terapeutiche.
p16 è una proteina che aiuta a controllare la crescita cellulare. Una forte espressione di p16 supporta la diagnosi di un lesione intraepiteliale squamosa di alto grado. Test per p16 di immunoistochimica (IHC) consente ai patologi di confermare la diagnosi, soprattutto nei casi in cui le alterazioni cellulari sono più gravi e possono presentare un rischio maggiore di evolvere in cancro.
Per ulteriori informazioni su questo sito, contattaci a info@mypathologyreport.ca.
Disclaimer: MyPathologyReport.ca è un ente di beneficenza senza scopo di lucro registrato (769563271RR0001). Gli articoli su MyPathologyReport sono intesi solo a scopo informativo generale e non affrontano circostanze individuali. Gli articoli su questo sito non sostituiscono consigli, diagnosi o trattamenti medici professionali e non dovrebbero essere utilizzati per prendere decisioni sulla tua salute. Non ignorare mai la consulenza medica professionale nella ricerca di un trattamento a causa di qualcosa che hai letto sul sito MyPathologyReport. MyPathologyReport è di proprietà e gestione indipendente e non è affiliato con nessun portale ospedaliero o paziente.
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Politica sulla Privacy