sinaptofisina



La sinaptofisina è una proteina presente sulla superficie di alcune cellule del corpo. È particolarmente importante nelle cellule che aiutano a inviare segnali nel sistema nervoso, come le cellule nervose (neuroni) e alcuni tipi di cellule correlate. La sinaptofisina è un marcatore che i patologi usano per identificare specifici tipi di cellule e tumori al microscopio.

Quali tipi di cellule e tessuti normali esprimono la sinaptofisina?

La sinaptofisina è normalmente espressa nelle cellule che svolgono un ruolo nella trasmissione dei segnali all'interno del sistema nervoso. Tra queste rientrano:

  1. Neuroni: Si tratta delle cellule centrali del cervello e del midollo spinale, responsabili dell'elaborazione e della trasmissione delle informazioni.
  2. Cellule neuroendocrine: Si tratta di cellule specializzate che rilasciano ormoni in risposta ai segnali nervosi. Si trovano in vari tessuti, come le ghiandole surrenali, il pancreas e il tratto gastrointestinale.

Quali tipi di tumori non cancerosi esprimono la sinaptofisina?

Alcuni benigno (non cancerosi) i tumori esprimono la sinaptofisina perché derivano da cellule che producono naturalmente questa proteina. Esempi includono:

  1. Ganglioneuroma: Tumore costituito da cellule nervose mature e tessuto di supporto.
  2. paraganglioma: Un tumore che ha origine dalle cellule neuroendocrine, spesso localizzate vicino ai vasi sanguigni.
  3. Adenoma pituitario: Tumore della ghiandola pituitaria, che talvolta esprime sinaptofisina a causa dell'origine neuroendocrina della ghiandola.
  4. Adenoma surrenalico: Tumore della corteccia surrenale, solitamente non canceroso, ma che può produrre ormoni.
  5. Adenoma paratiroideo: Tumore benigno delle ghiandole paratiroidi, che a volte può esprimere sinaptofisina a causa della sua natura endocrina.

Quali tipi di tumori cancerosi esprimono la sinaptofisina?

La sinaptofisina è comunemente espressa in alcuni maligno tumori (cancerosi), in particolare quelli derivanti dai nervi, neuroendocrino, o cellule endocrine. Tra queste rientrano:

  1. Tumori neuroendocrini (NET): Questi tumori possono manifestarsi in vari organi, come i polmoni, il pancreas e il tratto gastrointestinale.
  2. Carcinoma a piccole cellule: Un tumore altamente aggressivo che spesso si riscontra nei polmoni, ma può presentarsi anche in altri organi.
  3. Carcinoma neuroendocrino: A alta qualità cancro che nasce dalle cellule neuroendocrine, spesso presenti nel polmone o nel tratto gastrointestinale. Questi tumori tendono a comportarsi in modo aggressivo e richiedono un trattamento specializzato.
  4. Carcinoma a cellule di Merkel: Un tumore della pelle raro ma aggressivo che ha origine dalle cellule neuroendocrine della pelle.
  5. Carcinoma midollare della tiroide: Un tipo di cancro alla tiroide che deriva dalle cellule neuroendocrine C, che producono calcitonina.
  6. Carcinoma surrenalico: Un tumore raro che ha origine nella corteccia surrenale e che occasionalmente può esprimere sinaptofisina.
  7. Neuroblastoma: Un tumore che solitamente colpisce i bambini e ha origine dalle cellule nervose immature.
  8. Medulloblastoma: Un tipo di tumore al cervello comune nei bambini.
  9. feocromocitoma: Tumore della ghiandola surrenale che origina dalle cellule neuroendocrine.

In che modo i patologi eseguono il test della sinaptofisina e come verranno descritti i risultati?

patologi test per la sinaptofisina utilizzando immunoistochimica (IHC). Questo processo comporta il trattamento di un campione di tessuto con anticorpi speciali che si legano alla sinaptofisina, se presente. Il legame viene visualizzato al microscopio, spesso apparendo come una macchia marrone o rossa sulle cellule che producono la proteina.

sinaptofisina

Nel referto patologico, i risultati possono essere descritti in termini di cellule tumorali positivo or negativo. per la sinaptofisina. Possono essere menzionati anche l'intensità (debole, moderata o forte) e il pattern (diffuso o focale) della colorazione. Ad esempio:

  • Positivo per sinaptofisina: Indica che le cellule tumorali producono sinaptofisina, supportando la diagnosi di un tumore neuroendocrino o neuronale.
  • Negativo per sinaptofisina: Suggerisce che le cellule tumorali non producono questa proteina, escludendo alcuni tumori.

Sapere se un tumore esprime la sinaptofisina aiuta i patologi e i medici a formulare una diagnosi accurata e a orientare le decisioni terapeutiche.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico. Per un'introduzione completa al referto patologico, leggi questo articolo.

A+ A A-