Traslocazione



Una traslocazione è un tipo specifico di cambiamento genetico in cui un pezzo di un cromosoma si stacca e si attacca a un altro cromosoma. I cromosomi sono strutture all'interno delle cellule che trasportano il DNA, che contiene le istruzioni di cui il tuo corpo ha bisogno per crescere e funzionare. Quando pezzi di cromosomi cambiano posto, creano nuove combinazioni di materiale genetico. patologi A volte è possibile rilevare questi cambiamenti durante la diagnosi di tumori o altre condizioni mediche.

Perché si verificano le traslocazioni?

Le traslocazioni si verificano quando il DNA all'interno di una cellula si rompe e poi si ripara in modo errato, causando l'unione di pezzi di due cromosomi diversi. Ciò può accadere in modo casuale o essere innescato da fattori come l'esposizione a determinate sostanze chimiche, radiazioni o talvolta a causa di errori durante la divisione cellulare. La maggior parte delle traslocazioni sono eventi casuali che si verificano nel tempo e non sono ereditati dai genitori.

Cosa succede a una cellula dopo che si è verificata una traslocazione?

Una volta che si verifica una traslocazione, le istruzioni genetiche all'interno della cellula possono cambiare. La nuova combinazione di DNA può influenzare il modo in cui vengono espressi geni specifici, il che significa che la cellula potrebbe comportarsi in modo diverso. Ciò può talvolta interrompere la normale funzione della cellula, causandone una crescita o una divisione incontrollata. Altre volte, una traslocazione potrebbe non avere alcun effetto, a seconda dei geni coinvolti.

In che modo le traslocazioni causano il cancro?

Le traslocazioni che interessano i geni che controllano la crescita o la riparazione delle cellule possono causare la cancerizzazione delle cellule. Ad esempio, una traslocazione potrebbe attivare un oncogene (un gene che promuove la crescita cellulare) o disattivare un gene soppressore del tumore (un gene che aiuta a prevenire la crescita incontrollata). Ciò può portare a tumori come leucemia, linfoma, o carcinoma.

Le traslocazioni causano sempre il cancro?

No, non tutte le traslocazioni portano al cancro. Alcune traslocazioni potrebbero non modificare la funzione dei geni interessati e la cellula potrebbe continuare a funzionare normalmente. Queste sono chiamate benigno or silenzioso traslocazioni. Altre traslocazioni possono modificare il comportamento di un gene, ma non abbastanza da causare una malattia. I patologi cercano traslocazioni specifiche che guidano lo sviluppo del cancro per aiutare a guidare la diagnosi e il trattamento.

Come effettuano i patologi i test per individuare le traslocazioni?

patologi utilizzare test specializzati per rilevare le traslocazioni, tra cui:

  1. Ibridazione in situ fluorescente (FISH): La tecnica FISH utilizza coloranti fluorescenti che si legano a parti specifiche dei cromosomi per rilevare i riarrangiamenti.
  2. Reazione a catena della polimerasi (PCR): La PCR amplifica sequenze specifiche di DNA per verificare la presenza di traslocazioni note.
  3. Cariotipo:Questa tecnica consiste nell'osservare al microscopio l'intero set di cromosomi di una persona per identificare eventuali cambiamenti anomali.
  4. Sequenziamento di nuova generazione (NGS):Questo test avanzato è in grado di identificare le traslocazioni nell'intero genoma, anche quando sono troppo piccole per essere rilevate con altri metodi.

Ecco un esempio di risultato di traslocazione in un report molecolare:

Test: Ibridazione in situ fluorescente (FISH)
Risultato: Positivo per la fusione PML::RARA

Interpretazione: È stata rilevata una fusione tra il gene PML sul cromosoma 15 e il gene RARA sul cromosoma 17. Questa fusione causa la produzione di una proteina anomala che blocca il normale sviluppo delle cellule del sangue e promuove la crescita delle cellule leucemiche. La fusione PML::RARA è caratteristica della leucemia promielocitica acuta (APL). L'identificazione di questa fusione conferma la diagnosi di APL. Indica che è probabile che il paziente risponda bene al trattamento mirato con acido retinoico tutto-trans (ATRA) e triossido di arsenico (ATO).

In questo esempio, il report identifica la fusione PML::RARA, una traslocazione comunemente associata alla leucemia promielocitica acuta (APL). Questa fusione interferisce con la maturazione delle cellule del sangue e promuove la crescita incontrollata delle cellule leucemiche. Il rilevamento della fusione PML::RARA guida i medici nella selezione di trattamenti altamente efficaci, come ATRA e ATO, che prendono di mira specificamente la proteina anomala prodotta da questa traslocazione.

Quali sono le traslocazioni geniche più comuni?

Di seguito è riportato un elenco delle traslocazioni più comuni e dei tumori ad esse associati:

  • BCR::ABL1: Leucemia mieloide cronica (LMC), leucemia linfoblastica acuta (LLA)
  • EWSR1::FLI1: sarcoma di Ewing
  • TMPRSS2::ERG: Cancro alla prostata
  • ALK::EML4: Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
  • PAX3::FOXO1: Rabdomiosarcoma alveolare
  • NTRK1::TPM3: Cancro alla tiroide, sarcoma dei tessuti molli
  • SYT::SSX: Sarcoma sinoviale
  • RET::CCDC6: Carcinoma papillare della tiroide
  • ETV6::NTRK3: Fibrosarcoma congenito, carcinoma mammario secretorio
  • CBFB::MYH11: Leucemia mieloide acuta (LMA) con inversione 16
  • PML::RARA: Leucemia promielocitica acuta (APL)
  • ESEGUIREX1::ESEGUIREX1T1: LMA con t(8;21)
  • CCND1::IGH: Linfoma a cellule del mantello
  • MYC::IGH: linfoma di Burkitt
  • BCL2::IGH: Linfoma follicolare
  • BCL6::IGH: Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
  • MLL::AF4: Bambino TUTTI
  • MLL::AF9: LMA con t(9;11)
  • MLL::ELL: LMA con t(11;19)
  • EWSR1::ATF1: Sarcoma a cellule chiare
  • EWSR1::WT1: Tumore desmoplastico a piccole cellule rotonde
  • TCF3::PBX1: TUTTI con t(1;19)
  • ETV6::RUNX1: Infanzia TUTTI
  • PLAG1::CTNNB1: Adenoma pleomorfo della ghiandola salivare
  • EWSR1::NR4A3: Carcinoma mioepiteliale
  • NTRK3::ETV6: Fibrosarcoma infantile
  • ALK::NPM1: Linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL)
  • SS18::SSX1: Sarcoma sinoviale
  • PRCC::TFE3: Carcinoma renale a cellule traslocate Xp11
  • FUS::DDIT3: Liposarcoma mixoide
  • BRAF::KIAA1549: Astrocitoma pilocitico
  • FGFR3::TACC3: Glioblastoma, cancro alla vescica
  • EWSR1::POU5F1: Condrosarcoma mixoide extrascheletrico
  • RARA::STAT5B: Variante APL
  • EWSR1::PATZ1: Sarcoma intracranico primario
  • TFE3::NONO: Carcinoma renale a cellule traslocate Xp11
  • CLTC::ALK: Tumore miofibroblastico infiammatorio
  • TFEB::PRCC: Carcinoma a cellule renali
  • CREB3L1::SS18: Sarcoma fibromixoide di basso grado
  • ZBTB16::RARA: Variante APL

Ogni traslocazione gioca un ruolo significativo nei tumori in cui si trovano. Identificarle conferma la diagnosi e aiuta i dottori a scegliere terapie specificamente progettate per colpire queste modifiche genetiche.

A+ A A-