Linfociti infiltranti il ​​tumore


Ottobre 17, 2023


I linfociti infiltranti il ​​tumore (TIL) sono un tipo di cellula immunitaria che si è spostata dal flusso sanguigno in un tumore. Sono una componente della risposta immunitaria del corpo, che mira a identificare e attaccare le cellule tumorali. Inibitori del checkpoint immunitario (come PD-L1 inibitori) impediscono alle cellule tumorali di bloccare l’attività naturale dei linfociti infiltranti il ​​tumore.

Perché sono importanti i linfociti infiltranti il ​​tumore?

  • Indicatore della risposta immunitaria: la presenza di linfociti infiltranti il ​​tumore in un tumore spesso indica che il sistema immunitario riconosce il tumore come una minaccia e sta tentando di combatterlo. Questo può essere un segnale positivo in termini di prognosi.
  • Valore prognostico: alti livelli di linfociti infiltranti il ​​tumore sono generalmente associati a risultati migliori in diversi tipi di cancro. Possono indicare una prognosi più favorevole e una migliore risposta a determinati trattamenti, compresa l’immunoterapia.
  • Marker predittivo per la terapia: la presenza e la densità dei linfociti infiltranti il ​​tumore possono aiutare a prevedere la risposta di un paziente alle immunoterapie. I tumori con livelli elevati di queste cellule hanno maggiori probabilità di rispondere ai trattamenti che aumentano la capacità del sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali.
  • Ruolo nella terapia del cancro: i linfociti infiltranti il ​​tumore possono essere raccolti, espansi e reinfusi nei pazienti come forma di terapia di trasferimento cellulare adottivo. Questa tecnica si è rivelata promettente nel trattamento di alcuni tumori, in particolare melanoma.

Tipi di tumori associati ai linfociti infiltranti il ​​tumore

I linfociti infiltranti il ​​tumore si trovano in vari tipi di tumori, e la loro presenza è particolarmente significativa nei seguenti tumori:

  • Melanoma: Melanoma è stato ampiamente studiato per la sua associazione con i linfociti infiltranti il ​​tumore. Livelli elevati sono collegati a migliori tassi di sopravvivenza e a una risposta favorevole all’immunoterapia.
  • Cancro al seno: in alcuni sottotipi di cancro al seno, in particolare triplo negativo e HER2-positivo tumori al seno, la presenza di linfociti infiltranti il ​​tumore è associata a risultati migliori e migliori risposte alla chemioterapia e all’immunoterapia.
  • Cancro ai polmoni: Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) mostra una correlazione positiva tra i linfociti infiltranti il ​​tumore e gli esiti dei pazienti. Il livello può essere predittivo della risposta agli inibitori del checkpoint immunitario.
  • Cancro ovarico: la presenza di linfociti infiltranti il ​​tumore nel cancro ovarico è collegata a tassi di sopravvivenza migliorati, suggerendo che una risposta immunitaria attiva è benefica in questo tipo di cancro.
  • Cancro del colon-retto: i linfociti infiltranti il ​​tumore nel cancro del colon-retto, in particolare quelli nel sottotipo ad alta instabilità dei microsatelliti (MSI-H), sono associati a una prognosi e una risposta migliori all'immunoterapia.
  • Tumori della testa e del collo: questi tumori mostrano anche una correlazione positiva tra i linfociti infiltranti il ​​tumore e la sopravvivenza del paziente e la risposta ai trattamenti.
  • Cancro della vescica: la presenza di linfociti infiltranti il ​​tumore è associata a migliori risposte all’immunoterapia, in particolare negli stadi avanzati del cancro della vescica.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico.

Scopri di più sulla patologia

Atlante di patologia
A+ A A-