Effetti citopatici virali


Ottobre 17, 2023


effetti citopatici virali

Gli effetti citopatici virali sono cambiamenti che avvengono in una cellula dopo che è stata infettata da a virus. Questi cambiamenti possono essere visti solo dopo che il tessuto è stato esaminato al microscopio. Questi cambiamenti possono coinvolgere la forma e le dimensioni della cellula. Possono anche coinvolgere una parte della cellula chiamata il nucleo, che contiene la maggior parte del materiale genetico all'interno di una cellula.

I cambiamenti che possono essere visti al microscopio includono:

  • Inclusioni – Questi sono piccoli punti o buchi all'interno del citoplasma oppure nucleo della cella. Le inclusioni possono apparire chiare oppure avere un colore rosa.
  • Membrana nucleare irregolare – Il nucleo è circondato da una sottile capsula chiamata membrana nucleare. Normalmente la membrana è liscia, ma in una cellula infettata da un virus può raggrinzirsi.
  • Cambiamenti di cromatina – Il materiale genetico all'interno del nucleo si chiama cromatina. Dopo che una cellula è stata infettata da un virus, la cromatina può iniziare a sembrare più scura del normale o può spostarsi verso la membrana nucleare.
  • Cellule multinucleate – La maggior parte delle cellule ha un solo nucleo. Le cellule infettate da un virus possono aderire così strettamente da diventare un’unica grande cellula. Questa grande cellula avrà più di un nucleo, che i patologi chiamano cellula multinucleata.

Virus che causano effetti citopatici virali

Molti tipi diversi di virus possono causare gli effetti citopatici virali sopra descritti. I tipi più comuni di virus includono:

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico.

A+ A A-