virus


Ottobre 17, 2023


Un virus è un agente biologico incredibilmente piccolo in grado di infettare animali, piante, batteri e funghi. Il virus tipico è circa 1/10 delle dimensioni di un singolo batterio e da 1/100 a 1/1000 delle dimensioni di una cellula umana.

Virus vs batteri vs cellula umana

Quali sono le parti di un virus tipico?

Sebbene esistano molti tipi diversi di virus (vedi sotto), la maggior parte è costituita dalle stesse parti di base, che includono:

  • Materiale genetico – Questo può essere sotto forma di DNA o RNA. Le cellule umane contengono anche materiale genetico sotto forma di DNA. L'RNA è un tipo speciale di materiale genetico che può essere utilizzato per produrre rapidamente proteine.
  • Capsula – Il materiale genetico è circondato da una capsula costituita da proteine ​​virali specializzate.
  • Busta – Alcuni virus hanno uno strato aggiuntivo all’esterno della loro capsula chiamato involucro. L’involucro è costituito da grassi (lipidi) e proteine ​​virali specializzate. Un altro nome per la busta è la membrana.

La combinazione del materiale genetico circondato da una capsula è chiamata particella virale.

Parti di un virus

Un virus è vivo?

La maggior parte degli scienziati non considera i virus vivi. Questo perché non sono in grado di riprodursi o portare avanti le normali funzioni della vita (metabolismo) senza prima infettare un altro organismo vivo (come un batterio, una pianta o un animale). Tuttavia, alcune persone credono che, poiché i virus hanno il proprio materiale genetico, dovrebbero essere considerati una forma di vita semplice (e molto piccola). Poiché un virus non è tecnicamente vivo, non può nemmeno essere ucciso. Invece, vengono resi sottoprodotti inattivi come sapone, alcool e candeggina.

Come entrano i virus nel corpo?

Un virus può entrare nel corpo umano attraverso l’inalazione, l’ingestione orale, il trasferimento diretto o la pelle. Il modo in cui un virus entra nell’organismo determinerà come si diffonde, quanto velocemente si diffonde e chi ha maggiori probabilità di contrarre l’infezione.

Goccioline inalate

Le goccioline vengono prodotte quando le persone che sono già infette dal virus e tossiscono o starnutiscono in modo contagioso. Una volta nell'aria, le goccioline piene di virus possono entrare nel corpo di un'altra persona attraverso il naso o la bocca. Le goccioline possono anche atterrare sulla superficie di un oggetto ed essere trasferite manualmente al naso, alla bocca o agli occhi.

I virus che si diffondono attraverso le goccioline colpiscono spesso naso, gola e polmoni con sintomi che includono congestione nasale, mal di gola, tosse e difficoltà respiratorie.

Le malattie causate da virus diffusi attraverso le goccioline includono COVID-19, SARS, influenza e raffreddore.

Ingestione orale

Gli esseri umani possono essere infettati da un virus nel cibo o nell'acqua contaminati. Il virus entra nel corpo attraverso lo stomaco o l'intestino quando il cibo o l'acqua contaminati vengono ingeriti. I virus che si diffondono attraverso il cibo o l'acqua spesso colpiscono il tratto gastrointestinale e causano sintomi come nausea, vomito e diarrea.

Le malattie causate da virus nel cibo o nell'acqua contaminati includono la gastroenterite virale e l'epatite.

Trasferimento diretto

Alcuni virus devono passare direttamente da una persona all'altra per diffondersi. Questi virus si diffondono tipicamente per sangue, contatto sessuale o da madre a figlio al momento della nascita.

Le malattie causate da virus diffusi per trasferimento diretto includono l'epatite, l'HIV e l'herpes.

Attraverso la pelle

Gli insetti diffondono alcuni virus. Gli insetti sono chiamati portatori perché trasportano virus all'interno del loro corpo ma non vengono danneggiati dal virus. Gli esseri umani si infettano quando vengono morsi da un insetto portatore del virus. La maggior parte dei virus di questo gruppo si trovano nei climi caldi, dove gli insetti si trovano tutto l’anno. Le malattie causate da virus diffusi da punture di insetti includono la malattia del Nilo occidentale e la febbre gialla.

Cosa succede dopo che un virus ha infettato una cellula?

Una volta che un virus entra nel corpo, deve entrare in una cellula prima che possa creare nuove copie di se stesso e diffondersi. I tipi di proteine ​​sulla capsula o sull'involucro determinano in quali tipi di cellule può entrare il virus. Ad esempio, alcuni virus possono entrare solo nelle cellule del tratto respiratorio mentre altri possono entrare solo nelle cellule del tratto gastrointestinale. La capacità di un virus di attaccarsi ed entrare solo in determinati tipi di cellule è chiamata "tropismo".

  • Allegati – Una volta che il virus entra nel corpo e trova la sua cellula bersaglio, si attacca alla superficie della cellula utilizzando le proteine ​​specializzate presenti sulla capsula o sull'involucro. Le proteine ​​virali si attaccano a un altro tipo di proteina sulla superficie esterna della cellula chiamata recettore. I tipi di cellule che formano un recettore determinano il tropismo di un virus.
  • Iscrizione – Dopo che il virus si è attaccato al recettore sulla superficie della cellula, viene portato all'interno del corpo della cellula e rilasciato dal recettore.
  • replicazione – Una volta all'interno della cellula, il virus utilizza il macchinario della cellula (le proteine ​​normalmente presenti all'interno della cellula) per creare nuovo materiale genetico virale e proteine ​​virali specializzate. Un virus deve trovarsi all'interno di una cellula per produrre nuovo materiale genetico o proteine.
  • montaggio – Nuove particelle virali vengono quindi ricavate dal materiale genetico e dalle proteine ​​prodotte durante la fase di replicazione. Una cellula infettata da un singolo virus può produrre migliaia di nuove particelle virali.
  • Rilasciare – Una volta che le nuove particelle virali sono assemblate, devono lasciare la cellula in modo che possano infettare altre cellule. Alcuni virus lasciano la cellula facendola esplodere. Questo uccide la cellula mentre rilascia tutte le particelle virali allo stesso tempo. I virus che richiedono un involucro si attaccano alla parete della cellula (la membrana) e portano con sé parte della parete quando lasciano la cellula. Questo si chiama germogliare. Alcuni virus possono rimanere in una cellula per mesi o addirittura anni prima di produrre un nuovo virus e lasciare la cellula.

Ciclo di un virus

Esistono diversi tipi di virus?

Sì, esistono molti tipi diversi di virus e sono organizzati in gruppi chiamati famiglie. I membri di una famiglia di virus condividono materiale genetico (proprio come i membri di una famiglia umana condividono il DNA)

La tabella seguente elenca alcune delle famiglie di virus più comuni e le malattie associate a tali famiglie.

tabella della famiglia dei virus

Cosa significa quando le persone dicono che qualcuno è contagioso?

Una persona contagiosa è infetta da un virus ed è in grado di trasmetterlo ad altre persone. Affinché ciò accada, il corpo della persona infetta deve produrre e rilasciare nuove particelle virali. Quando ciò si verifica nel corso di una malattia dipende dal tipo di virus prodotto.

Ad esempio, la maggior parte dei virus che colpiscono naso, gola e polmoni (vie respiratorie) fanno sì che una persona sia altamente contagiosa per un periodo di tempo relativamente breve all'inizio della malattia. Al contrario, molti virus trasmessi per via ematica o a contatto diretto possono rimanere nel corpo e rendere la persona contagiosa per molti anni.

Un malinteso comune è che una persona debba mostrare i sintomi della malattia per essere contagiosa. Questo non è vero. Per molti tipi di virus, la persona infetta è contagiosa ben prima che inizino i sintomi.

È vero anche il contrario. Per molti tipi di virus, una persona smette di essere contagiosa prima che i sintomi scompaiano completamente. Questo perché il corpo continua a mostrare segni della malattia anche dopo che l'ultimo virus è stato inattivato.

A proposito di questo articolo

I medici hanno scritto questo articolo per aiutarti a leggere e comprendere il tuo referto patologico. Contattaci se hai domande su questo articolo o sul tuo rapporto patologico.

Altre risorse utili

Center for Disease Control and Prevention

Organizzazione Mondiale della Sanità

Centro risorse sul coronavirus – Harvard Health

A+ A A-