Recettore degli estrogeni (ER)



Il recettore degli estrogeni (ER) è una proteina presente in alcuni tipi di cellule in tutto il corpo. Appartiene a un gruppo di proteine ​​note come recettori ormonali nucleari, che regolano la risposta delle cellule agli ormoni. L'ER risponde specificamente agli estrogeni, un ormone importante per molti processi corporei. Esistono due tipi principali di recettori degli estrogeni: ERα (alfa) ed ERβ (beta). Normalmente, i recettori degli estrogeni si trovano all'interno delle cellule. nucleo, dove aiutano a regolare l'espressione genica attivando o disattivando i geni.

Quali tipi di cellule e tessuti normali esprimono il recettore degli estrogeni?

I recettori degli estrogeni sono tipicamente prodotti dalle cellule dei tessuti che rispondono agli estrogeni. Tra queste, le cellule del seno, dell'utero (endometrio), delle ovaie, delle ossa, del cuore e del cervello. In questi tessuti, gli estrogeni contribuiscono a controllare una varietà di funzioni importanti, come la salute riproduttiva, la resistenza delle ossa, la funzionalità cardiaca e la salute del cervello.

Come fanno i patologi a testare il recettore degli estrogeni?

patologi eseguire un test chiamato immunoistochimica (IHC) Per verificare la presenza di recettori per gli estrogeni nei campioni di tessuto. Questo test utilizza anticorpi speciali che si legano specificamente alla proteina del recettore per gli estrogeni. Quando il recettore per gli estrogeni è presente in una cellula, gli anticorpi si legano ad esso, causando un cambiamento di colore visibile che può essere osservato al microscopio. I patologi esaminano attentamente il campione di tessuto, cercando la presenza di questa colorazione nel nucleo della cellula. I risultati del test sono riportati come "positivi" se vengono rilevati recettori per gli estrogeni o "negativi" in caso contrario.

Inoltre, i patologi riportano comunemente la percentuale di cellule che mostrano espressione del recettore degli estrogeni e l'intensità di tale espressione. Ad esempio, un referto potrebbe indicare che "l'80% delle cellule tumorali è ER-positivo con una forte intensità di colorazione". Queste informazioni dettagliate aiutano i medici a comprendere meglio il possibile comportamento del tumore e a pianificare il trattamento più appropriato.

Quali tipi di tumori esprimono il recettore degli estrogeni?

Entrambi benigno (non canceroso) e maligno I tumori (cancerosi) possono esprimere recettori per gli estrogeni, soprattutto se originano da tessuti che normalmente rispondono agli estrogeni. Esempi di tumori benigni che comunemente esprimono recettori per gli estrogeni includono fibroadenomi del seno. I tumori maligni che esprimono frequentemente i recettori degli estrogeni includono molti tipi di cancro al seno, cancro uterino (endometrio) e alcuni tumori ovarici. I tumori al seno che producono recettori degli estrogeni (chiamati tumori al seno ER-positivi) spesso dipendono dagli estrogeni per crescere.

Il test per i recettori degli estrogeni nei tumori è molto importante per comprendere il comportamento del tumore e orientare le decisioni terapeutiche. I tumori ER-positivi in ​​genere crescono più lentamente e hanno una prognosi migliore. Spesso rispondono alle terapie che bloccano gli ormoni, come il tamoxifene o gli inibitori dell'aromatasi, che agiscono riducendo i livelli di estrogeni o bloccandone gli effetti. L'identificazione dello stato dei recettori degli estrogeni consente a patologi e medici di selezionare l'approccio terapeutico più efficace per ciascun paziente.

A+ A A-